Perché i giovani non amano l’ottica

La distanza tra i ragazzi e la nostra professione resta un tema caldo: il retail è sempre alla ricerca di capitale umano e la scelta di ritagliarsi un proprio spazio formativo potrebbe non bastare

Padova, per l’occhiale solidale coinvolti anche gli universitari

È la principale novità dell’edizione 2023 dell’iniziativa, promossa dalla Federottica Ascom locale insieme all’Ospedale Sant’Antonio della città, la cui divisione oculistica è diretta da Alessandro Galan

Ottici e oculisti: Tiopto disponibile a un tavolo congiunto

Il primo risultato concreto del convegno organizzato all’ultimo Mido dall’editore di questa testata, in collaborazione con gli organizzatori del salone milanese, è la proposta da parte di una rappresentanza della classe medica di dare vita a un confronto tra le due categorie, al quale il tavolo interassociativo ottico optometrico ha risposto favorevolmente

Dondarini, addio a un maestro dell’insegnamento

Il 15 febbraio è mancato, dopo una lunga malattia, il professionista, che aveva avuto importanti esperienze di docenza nel settore all’Istituto Zaccagnini e all’Isso di Milano

Quello che Sanremo ha insegnato al marketing

In questi anni il Festival della canzone italiana ci ha indotto a osservare tra le righe come si muove non solo la nostra società, per gusti e ambizioni, ma anche cosa “orchestrano” i maestri della comunicazione per ottenere il massimo di audience e, soprattutto, di incassi, presenti e futuri

Petrini: il ruolo dell’industria fondamentale anche nell’informazione

Le innovazioni oftalmiche per la gestione della progressione miopica e per la compensazione della presbiopia, nonché la contattologia specialistica: sono gli ambiti in cui oculisti e ottici optometristi possono e devono collaborare per la cogestione dell’ametrope. Lo ricorda a B2Eyes TG il responsabile delle relazioni con la classe medica di Vision Optika, intervenuto anche al convegno sul tema svoltosi all’ultimo Mido.

Federottica Firenze: un confronto sulle nuove sfide della multifocalità

Si svolgerà venerdì 3 marzo al Nilhotel il tradizionale seminario di aggiornamento dell’associazione, dedicato a ottici optometristi e oculisti della provincia e non solo: quest’anno coinvolgerà, oltre a relatori dell’area medica e di quella tecnica, anche le realtà formative del territorio, con l’intento di riunire le massime competenze locali nei rispettivi settori e favorire il dialogo interdisciplinare

Monopattini: un suono universale li renderà più sicuri per i non vedenti?

I ricercatori dell’Università di Salford hanno chiesto la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per eseguire anche a Milano i test, già effettuati a Londra, di Safe&Sound, progetto europeo finalizzato a stabilire quali sonorità risultino più efficaci in un ambiente urbano per far diventare udibile l’avvicinarsi dei veicoli elettrici, con particolare attenzione a questi mezzi sempre più diffusi nelle città

Cecop si allea con il network tedesco Egs-Optik

Il gruppo, che conta più di 7.600 membri in 11 paesi, ha stretto un accordo con la realtà fondata nel 2003 e con sede a Wolnzach, a nord di Monaco di Baviera, che riunisce 500 centri ottici

Uno sguardo al futuro: dal confronto nascono idee nuove

Lo sostiene l'oftalmologo Paolo Nucci, intervistato da Askanews in occasione dell’evento svoltosi lo scorso 4 febbraio a Mido, sottolineando come il dialogo tra le categorie coinvolte, con il supporto dell’industria, debba essere sempre finalizzato all’interesse del paziente.

Iscriviti a Professione