• Chi ha il pane non ha i denti (e non vende il sole)

    O, secondo un antico proverbio rivisitato per l’occasione, chi ha i mezzi non ha aspirazioni: è la migliore sintesi del panorama italiano dell’ottica, che vede una discesa inarrestabile dell’occhiale da sole (-7% di sell out a volume nel primo semestre 2018) a discapito di una geografia ideale (2.500 ore di sole all’anno, 7 di media giornaliera) e di due target di pubblico congeniali all’acquisto, i “Lovers” e gli “Hunters”

    Leggi l’articolo
  • Londra, il teatro si “legge” con un paio di occhiali speciali

    Il National Theater ha introdotto degli smart glass che aiutano chi ha difficoltà di udito a seguire le parti di testo recitate sul palcoscenico visualizzandole direttamente sulle lenti

    Leggi l’articolo
  • Luxottica: sport e glitter al centro delle nuove collezioni

    Già disponibili nei centri ottici italiani o che lo saranno a breve, i nuovi modelli degli housebrand e delle griffe in licenza sono stati presentati alla stampa martedì scorso a Milano: pur mantenendo ciascuno la propria identità, seguono le tendenze del vestire

    Leggi l’articolo
  • De Rigo: a Venezia sostiene i giovani con la… sostenibilità

    Sono numerosi i progetti aziendali che il gruppo di Longarone ha intrapreso negli anni, dedicati alla crescita e formazione delle nuove leve: dalle borse di studio destinate ai figli dei dipendenti più meritevoli al progetto scuola–lavoro “De Rigo Lab” sino alle collaborazioni con istituti e università e, più recentemente, con il progetto Welcome Design 2018-Convegno Workshop “Mostrare”

    Leggi l’articolo
  • Ital-Lenti, i social “lanciano la volata” alla campagna consumer

    «Sono già numerosi gli utenti italiani che si sono recati nei centri ottici per avere informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre iniziative». Così Paolo Marchesi, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda dell’Alpago, descrive il clima che si respira a pochi giorni dal ritorno sugli schermi televisivi

    Leggi l’articolo
  • Acoin: non solo test visivi, ma anche informazione al cittadino

    L’associazione ha organizzato domenica scorsa a Napoli “Occhio alla Vista”, la manifestazione annuale dedicata al benessere della visione, offrendo i consueti controlli dell’acuità visiva gratuiti, ma anche una novità: uno spazio informativo rivolto al pubblico per spiegare e togliere ogni dubbio su lenti a contatto, lenti progressive e office

    Leggi l’articolo