• Padova, anche la miopia punta sull’alta formazione

    Il 9 ottobre partirà presso il Campus di Biologia e Biomedicina “Fiore di Botta” dell’Università locale, che l’ha organizzato, un corso di 80 ore sul controllo dell’evoluzione di questo deficit visivo

    Leggi l’articolo
  • Acofis Milano, esami visivi per 60 detenuti

    Il progetto solidale presso il carcere di Bollate, alle porte del capoluogo lombardo, è partito a fine giugno e coinvolge una ventina di ottici optometristi della territoriale di Federottica: si concluderà entro luglio con la fornitura, ove necessario, di un occhiale da vista completo a un costo sociale

    Leggi l’articolo
  • Mit: un visore e un archivio digitale in 3D per ammirare i siti architettonici

    Un sistema ad alta definizione completamente immersivo che permette di visitare opere d’arte e luoghi d’interesse culturale in paesi lontani, anche quelli più a rischio: così un recente servizio di Tg3 Pixel descrive il progetto del Massachusetts Institute of Technology di Boston

    Leggi l’articolo
  • Safilo: nella trattativa per Longarone si aggiunge il patron di iVision

    L’azienda padovana ha comunicato che sulla cessione del sito bellunese ci sarebbe, oltre all’interesse di Thélios, anche quello dell’imprenditore Carlo Fulchir, componente della stessa famiglia che aveva rilevato l’unità di Martignacco, in provincia di Udine, proprio dal gruppo di eyewear: in questa operazione agirebbe come singolo imprenditore. Il sindacato resta vigile, in attesa del prossimo incontro tra le parti di martedì prossimo

    Leggi l’articolo
  • Banksy: a Monza si presenta con un paio di occhiali

    L’artista e writer britannico è in mostra nella città lombarda con oltre settanta opere originali negli spazi dell’Orangerie della Villa Reale fino al 5 novembre: fra queste figura un autoritratto con indosso una montatura, anche se la sua identità rimane sconosciuta

    Leggi l’articolo
  • L’ottica e l’indifferenza

    La nostra vita comincia a finire il giorno che diventiamo silenziosi sulle cose che contano. Così parlava Martin Luther King. Questo vale sia per la sfera personale sia per quella lavorativa. E nel nostro settore si possono intravedere diversi segnali di comoda rassegnazione

    Leggi l’articolo