Breaking News
  • Seiko Academy viaggia verso la doppia cifra
  • Optovista: al Forum Presbiopia una sfida per il futuro
  • Optovision: con OptikamPad la centratura diventa smart e interattiva
  • Marcolin in campo per la parità di genere e la sostenibilità sociale
  • Adriana Cesana, l’anima culturale dell’optometria italiana
Home

Navigazione principale

  • Home
  • Today News
    • Archivio Today
  • B2EYES Magazine
  • WebTV
  • b2eyes TG - Speciale MIDO
    • MIDO 2025
  • Moda e tendenze
  • Forum Presbiopia
    • Forum Presbiopia 2025
    • Forum Presbiopia 2024
  • Partner
  • Contattaci

Cerca

Briciole di pane

  1. Home  / 
  2. Web TV
  • “Amore, gli occhiali”: da Pasqua lo spot tv di Hoya

    01/04/2021

    Il 4 aprile prende il via la nuova pianificazione dell’azienda oftalmica sulle progressive Hoyalux iD MySelf: con una storia “tormentone”, ideata per coinvolgere e informare il pubblico, coprirà canali televisivi, digital e centri ottici partner

  • Dai Optical: per I-Zoom elabora un minuzioso algoritmo

    17/03/2021

    «Oltre 15 miliardi di occhi sono aperti sul mondo e ogni occhio è diverso dal tuo»: per questo l’azienda oftalmica ha realizzato una lente progressiva totalmente personalizzata generata dal DNA Patch Calculation, che rielabora i parametri visivi individuali

  • Hoya: MiyoSmart favorisce la collaborazione fra ottico optometrista e oculista

    01/03/2021

    Maurizio Veroli e Silvano Larcher, rispettivamente amministratore delegato e responsabile delle relazioni con la classe medica della società oftalmica, al recente evento digitale organizzato da EyeSee hanno spiegato le caratteristiche della nuova lente per la gestione della progressione miopica e l’importanza del network tra azienda, centro ottico e studio medico

  • Progressive Business Forum, i perché di un ritorno alle origini

    26/02/2021

    Il racconto di un evento che a settembre vivrà la sua terza edizione, dopo i positivi riscontri in presenza e online

  • Grazie, Monsieur Maitenaz

    25/02/2021

    Essilor celebra con un toccante video l’inventore delle progressive, recentemente scomparso. «Un vero "visionario", che ha permesso a milioni di persone di conoscere e apprezzare la visione nitida, anche in quell'età così particolare in cui si manifestano i primi disagi della presbiopia - lo ricorda in una nota Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor Italia - Un uomo di scienza che ha reso tangibile quello che ben 60 anni fa sembrava impossibile e che oggi è nelle mani dei professionisti della visione sotto il nome di Varilux»

  • Come si prescrive una lente oftalmica a defocus periferico

    25/02/2021

    Per questa tipologia di soluzione, adottabile da soggetti dai 6 ai 18 anni senza patologie visive, sono necessarie visite oftalmologiche semestrali: lo ricorda Luca Buzzonetti, direttore dell'Unità operativa complessa di Oculistica del Bambino Gesù di Roma, che ha preso parte al recente evento digitale organizzato da EyeSee con il contributo di Hoya

  • VisionOttica Botta: il valore di Seiko Brilliance si ritrova nella soddisfazione dei clienti

    24/02/2021

    Giampiero Botta, titolare dell’omonimo centro ottico a Milano, è uno dei protagonisti della mini serie di sei video che illustrano caratteristiche e potenzialità della nuova progressiva top di gamma del brand oftalmico, con le testimonianze di chi l’ha sperimentata

  • Shamir: per gli ottici indipendenti aggiunge un “tocco personale”

    23/02/2021

    L’azienda oftalmica ha presentato ufficialmente il suo nuovo logo, del quale è stato anche rivisto il pay off in “Perfect Vision. Personal Touch”, ribadendo i propri valori e obiettivi: consolidare la presenza dei partner in un mercato sempre più complesso e competitivo, produrre lenti e trattamenti dalle elevate prestazioni, offrire la formazione e il supporto necessari a individuare le migliori soluzioni visive, condividere conoscenza e strumenti

  • Caputo: il defocus periferico e il legame con la progressione della miopia

    22/02/2021

    Il direttore di Oftalmologia Pediatrica all‘Ospedale Meyer di Firenze, intervenuto al recente evento digitale organizzato da EyeSee con il contributo di Hoya, ne ha illustrato la teoria, le caratteristiche e il recente studio dell’Università di Hong Kong, pubblicato sul British Journal of Ophthalmology, che ne ha permesso l’applicazione anche in campo oftalmico per la gestione di questo difetto visivo nei più giovani

  • Miopia: l’Antica Grecia fissa il legame con la visione da vicino

    18/02/2021

    Massimiliano Serafino, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Istituto Gaslini di Genova, che ha preso parte al recente evento digitale organizzato da EyeSee con il contributo di Hoya, ripercorre le tappe fondamentali delle ricerche su questo difetto visivo: da Aristotele, il primo a correlarlo alle attività in prossimità, a Keplero, che intuì l’importanza dell’accomodazione, passando per Donders, il primo oftalmologo a usare l’atropina per ridurre lo spasmo accomodativo, sino a giungere a metodi alternativi, come quello di Bates, che si allontana dalla medicina ufficiale, e a quelli più recenti

Paginazione

  • Prima pagina « First
  • Pagina precedente ‹ Previous
  • …
  • Page 25
  • Page 26
  • Page 27
  • Page 28
  • Pagina attuale 29
  • Page 30
  • Page 31
  • Page 32
  • Page 33
  • …
  • Pagina successiva Next ›
  • Ultima pagina Last »

Ultime news

  • Seiko Academy viaggia verso la doppia cifra
    31/10/2025
  • Optovista: al Forum Presbiopia una sfida per il futuro
    31/10/2025
  • Optovision: con OptikamPad la centratura diventa smart e interattiva
    31/10/2025
  • Marcolin in campo per la parità di genere e la sostenibilità sociale
    31/10/2025
  • Adriana Cesana, l’anima culturale dell’optometria italiana
    30/10/2025

Copyright 2021 FGE Srl Fabiano Gruppo Editoriale P.IVA 02077890990

Privacy Policy