Il Forum Presbiopia 2025? Farà tappa a Bologna in novembre

La settima edizione dell’evento organizzato dall’editore di questa testata e di quella specializzata nell’oftalmologia EyeSee si terrà nel capoluogo emiliano. Il format proseguirà nella contaminazione tra oftalmologia e ottica e optometria, aggiungendo altre “gustose” novità, imperdibili per chi vuole guidare il proprio futuro nel settore

Lasciamo Napoli e il Forum “delle meraviglie” del 2023 e del 2024. Non senza, però, ringraziare i tanti appassionati ottici optometristi di questa splendida città che ci hanno circondato di calore, passione e partecipazione. Il Forum è un appuntamento itinerante, camaleontico e avanguardista. In novembre arriveremo quindi a Bologna, “la Dotta e la Grassa”, crocevia autostradale e ferroviario accessibile ai più, ricca di storia e cultura dell’ottica. Sebbene manchino il mare e il calore del sole di Napoli, Bologna ha numerose frecce al suo arco: accessibilità, spazi convegnistici moderni, attrattive (tra cui il cibo) che ne hanno fatto una meta turistica internazionale.

Se per un convegno è importante il luogo, lo sono altrettanto il tema e il programma. Il 6 maggio scorso gli organizzatori hanno incontrato dal vivo e in collegamento streaming l’industria dell’oftalmica e il retail organizzato (nella foto) per condividere i risultati del Forum 2024 e iniziare a confrontarsi sull’edizione 2025. Cosa è piaciuto di più lo scorso anno ai circa 600 delegati presenti a Napoli, secondo il sondaggio di gradimento post evento? In primis la partecipazione degli oculisti sul palco, impegnati su temi legati alla telemedicina, alla chirurgia, all’etica e all’integrazione con il mondo ottico optometrico. Ma anche i riflessi dei cinque talk tra classe medica e area tecnica proposti dal Congresso Aimo di Roma, che ha preceduto di pochi giorni il Forum. In sostanza, la contaminazione e il confronto tra le due categorie professionali sono stati gli aspetti più apprezzati. Subito dopo, la visione utopistica del mondo giovanile, il dibattito dell’industria sull’AI applicata alle lenti oftalmiche, la ricerca sul settore delle farmacie e i risultati del focus group di ottici sul futuro della presbiopia, nonché le pillole sul valore dell’intelligenza artificiale abbinata a quella emotiva e sulla gestione del paziente-cliente presbite condivisa tra oftalmologo e ottico.

Il Forum 2024 ha, dunque, raccolto i favori del pubblico. L’auspicio degli organizzatori e dell’industria emerso martedì scorso a Milano è far tesoro dei punti di forza dell’ultima edizione e analizzare con attenzione gli sviluppi possibili della contaminazione tra l’area medica e quella tecnica: in primis offrendo anche il prossimo novembre a Bologna esempi pratici e visioni strategiche sulla conduzione del segmento presbiopia nel proprio centro ottico. Come vedere da vicino e da lontano con un solo occhiale.

Nicola Di Lernia

Professione