Università del Salento: al via un nuovo corso post laurea su sport vision e optometria

L’ateneo leccese ha annunciato l’attivazione di un’iniziativa formativa multidisciplinare gratuita che punta a formare professionisti capaci di collegare i due ambiti. Il bando si chiuderà il 29 luglio

Il corso (nella foto, la locandina), che inizierà tra settembre e ottobre e si concluderà tra aprile e marzo 2026, è rivolto a laureati triennali e prevede un iter didattico articolato in circa 12 insegnamenti e una prova finale: tra questi ci saranno anatomia e fisiologia oculare, legislazione nello sport, scienze motorie e visual training applicato a diverse discipline sportive. La didattica sarà supportata da materiale gratuito, fornito a tutti i partecipanti. Il piano prevede 32 crediti formativi universitari, con frequenza in presenza due giorni a settimana nelle aule del corso di laurea in Ottica e Optometria dell’ateneo salentino.

«Al momento non sono previste lezioni online, ma l’eventuale introduzione della modalità mista sarà valutata in itinere, mentre laboratori ed esercitazioni saranno interamente in presenza - spiega a b2eyes TODAY Maurizio Martino, coordinatore del corso di laurea in Ottica e Optometria dell’università pugliese - L’iniziativa è interamente finanziata dal Pnrr e sarà gratuita per tutti gli iscritti. La partecipazione andrà da un minimo di 10 a un massimo di 50 iscritti. Inoltre, sono disponibili quattro borse di studio per studenti fuori sede, residenti a oltre 150 chilometri da Lecce, e due borse di studio per allievi stranieri».

I docenti verranno selezionati tramite bando pubblico: sono già previste almeno due figure internazionali e diversi esperti nei settori coinvolti. Al termine del corso gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni riceveranno un attestato ufficiale rilasciato dall’Università del Salento.

«Con questa prima edizione, le cui iscrizioni si chiuderanno il 29 luglio, vogliamo costruire un percorso di alta formazione destinato a professionisti che, grazie a un’impronta multidisciplinare, siano in grado di connettere in modo competente l’optometria e la pratica sportiva», conclude Martino.
Francesca Tirozzi

Professione