Alessandra Salimbene e Optovista lanciano La Visione della Visione, che vuole esplorare in profondità le emozioni, le motivazioni e le aspettative legate all’occhiale e alla scelta dell’ottico. Questa iniziativa si propone di far luce sui fattori che influenzano le decisioni dei consumatori, sia emmetropi sia ametropi, riguardo al canale e al professionista cui affidarsi per la propria visione. «I risultati della ricerca offrono informazioni preziose per i punti vendita, in particolare quelli indipendenti, per trasformare tali conoscenze in strategie di marketing e comunicazione applicabili e di successo», si legge in una nota congiunta.
L’indagine, che ha coinvolto oltre 600 partecipanti di diverse età e provenienze geografiche, si è focalizzata su alcuni temi chiave: le motivazioni che guidano la scelta del professionista e del centro ottico rispetto ad altri canali, inclusi l’acquisto online e la grande distribuzione; le aspettative dei consumatori verso il servizio, la consulenza e l’esperienza offerta dal negozio; le emozioni associate all’utilizzo dell’occhiale, sia dal punto di vista estetico sia funzionale; i bisogni inespressi legati all’assistenza personalizzata e all’esperienza post vendita e, infine, le barriere che ostacolano l’accesso dei non portatori ametropi al mondo dell’ottica.
I risultati dell’indagine verranno presentati ufficialmente in un workshop a Mido domenica pomeriggio presso lo stand di Optovista: durante l’evento Salimbene condividerà i risultati, offrendo analisi e suggerimenti pratici per i professionisti del settore. «Grazie alla sua esperienza nel marketing per l’ottica, i dati raccolti saranno tradotti in strumenti utili per migliorare la comunicazione, il posizionamento e le strategie di relazione con i clienti - aggiunge il comunicato - I partecipanti al workshop riceveranno in omaggio La Visione della Visione, un eBook che raccoglierà il report completo della ricerca, arricchito da un’analisi dettagliata e consigli operativi per i centri ottici».
«Il nostro impegno nella ricerca sul prodotto è continuo ed è un punto fermo della missione aziendale da sempre, ma la tecnologia più innovativa non basta senza una profonda conoscenza delle persone, dei loro percorsi d’acquisto e della loro percezione del prodotto stesso - commenta nella nota Paolo Pettazzoni, presidente e ceo di Optovista - Questa indagine è un tassello fondamentale nel portare agli ottici partner competenze approfondite e subito applicabili del mercato, così come la nostra proposta di formazione e supporto al marketing».
A cura della redazione