Persol: a Mido “balla da solo” tra artigianalità e realtà aumentata

Al salone milanese il marchio di proprietà di EssilorLuxottica sarà presente con un proprio stand nel padiglione 4, che ospita l’area Design, dove non presenterà soltanto le nuove collezioni: qui un artigiano mostrerà le lavorazioni manuali ancora oggi caratterizzanti la realizzazione dei modelli e, attraverso un visore, i visitatori potranno cimentarsi nell'assemblare un occhiale

L'obiettivo del gruppo di dedicare uno stand all’iconico housebrand, da sempre contraddistinto da un forte legame con il mondo del cinema, è «continuare a narrare una straordinaria storia di artigianalità e maestria italiana, permettendo ai nostri partner e ai visitatori di immergersi nell'autenticità di una tradizione centenaria - spiega a b2eyes TODAY Jarvis Macchi (nella foto), Persol brand director - Le fiere sono un momento importante per un marchio, per potersi raccontare ai suoi clienti senza intermediari: si tratta di appuntamenti che consentono di confrontarci direttamente con chi ci aiuta ogni giorno a trasmettere i nostri valori ai consumatori finali». 

La casa di Persol a Mido 2025 sarà uno spazio che parte dalla tradizione del brand, proiettandola nel futuro. «All'interno dello stand sarà presente uno dei nostri artigiani, il quale mostrerà alcune delle lavorazioni manuali che caratterizzano i nostri occhiali e rappresentano ancora il 50% dei passaggi che permettono di realizzare una montatura Persol – aggiunge Macchi - Al contempo, saremo presenti anche con un'esperienza di realtà aumentata, dove, attraverso un visore, chiunque potrà cimentarsi nell'assemblare un occhiale».

Per quanto riguarda le novità, tra le principali ci sarà il lancio della nuova edizione dell’iconico Steve McQueen, quest'anno in una versione speciale che ripresenta i colori dello stesso modello che l'attore americano utilizzò in uno dei suoi film più famosi, The Thomas Crown Affair, del 1968, quando nacque anche la relazione tra McQueen stesso e Persol: un binomio che ha caratterizzato tutta la vicenda personale e cinematografica del King of Cool, come era soprannominato. Insieme al rilancio di questo occhiale, che è un simbolo della storia del cinema, anticipa al nostro quotidiano il brand director di Persol, a Mido il marchio presenterà anche una selezione della collezione primavera estate 2025, tutti modelli realizzati in Italia, a mano, con materiali e componenti al 100% made in Italy: dagli acetati Mazzucchelli, alle lenti in vetro Barberini. Ma le novità non riguarderanno solo il prodotto. Altro momento importante sarà l'appuntamento di domenica 9 febbraio, alle 12, nello spazio “Leonardo in conversation” di EssilorLuxottica, quando il direttore creativo del marchio, Riccardo Pozzoli, intervisterà Pierfrancesco Favino parlando di italianità, cinema e iconicità.

A cura della redazione

Design