Genova: gli occhiali anche nelle farmacie, ma Federottica prende le distanze

La Federfarma genovese e la territoriale dell’associazione dei centri ottici hanno siglato un accordo di collaborazione a livello locale. Dura la presa di posizione dell’organismo nazionale degli ottici optometristi, che si definisce all’oscuro ed estraneo a tale intesa

«Farmacisti e ottici optometristi insieme a beneficio dei cittadini». Così un comunicato di Confcommercio Genova sintetizza l’accordo quadro siglato il 25 marzo dalla Federfarma e dalla Federottica locali, «che prevede l’apertura di postazioni di ottici optometristi all’interno delle farmacie associate a Federfarma che aderiranno al servizio, nel territorio di Genova e provincia, per offrire un importante servizio integrato e di prossimità - vi si legge - L’intesa, presentata nella Sala Dorata della Camera di Commercio di Genova, è frutto della visione condivisa di Giuseppe Castello e Maurizio Gambari, presidenti rispettivamente di Federottica Confcommercio Genova e di Federfarma Genova, e mira a rispondere alle esigenze della popolazione offrendo un punto di riferimento facilmente accessibile e qualificato».

Alessandro Cavo, presidente di Confcommercio Genova, nel ricordare che un accordo di tale portata è il primo in Italia, spiega nel comunicato come «questa nuova offerta di servizi possa portare un grande beneficio per la città, specie per gli anziani e per le persone con difficoltà di spostamento».

La nota precisa, inoltre, che «le farmacie coinvolte nell’iniziativa metteranno a disposizione degli ottici optometristi che aderiranno all’accordo locali o spazi riservati appositamente allestiti per la dispensazione e vendita di occhiali previa presentazione, se dovuta, di una prescrizione di lenti correttive da parte del medico oculista». E che gli ottici optometristi associati di Federottica «garantiranno elevati standard di competenza e professionalità nella realizzazione delle lenti correttive».

«Credo che questo accordo abbia una forte valenza innovativa: ancora una volta le farmacie sono all’avanguardia nell’offrire un servizio che siamo certi i cittadini di tutte le età apprezzeranno molto - sottolinea Castello - La nostra capillarità e la capacità di penetrazione nel territorio sono un fattore chiave, così come la volontà dell’associazione di allargare sempre di più le collaborazioni in modo proficuo, in questo caso con Federottica, per iniziative che vanno nell’interesse della cittadinanza».

A sua volta Gambari afferma che si tratta di «un’intesa importante che offre ai nostri associati nuove opportunità di lavoro e di crescita professionale in un contesto di grande sinergia con le farmacie: i cittadini potranno beneficiare di un servizio di alta qualità, comodo e facilmente accessibile».

«In merito alle recenti notizie diffuse dai media riguardanti un presunto accordo tra Federfarma Genova e Federottica Confcommercio Genova, volto ad agevolare la presenza di colleghi ottici optometristi nelle farmacie del territorio per la vendita di occhiali da vista, Federottica precisa di non essere stata coinvolta in questa iniziativa e di averne appreso l’esistenza esclusivamente attraverso gli organi di informazione», si apre così il comunicato con cui l’associazione nazionale dei centri ottici italiani commenta la vicenda. «Riteniamo doveroso sottolineare che Federottica non ha mai avallato tale accordo sottoscritto a Genova e, in attesa di acquisire maggiori dettagli direttamente dai soggetti interessati, prende le distanze dallo stesso, richiedendo inoltre, formalmente anche agli organi di informazione, che Federottica nazionale non venga associata a questa iniziativa - si legge su federottica.org - Riteniamo fondamentale preservare la professionalità degli ottici optometristi anche attraverso una corretta informazione. Nel rispetto della categoria che rappresentiamo, ma anche dei consumatori che ricercano nei centri ottici un elevato standard qualitativo per il loro benessere visivo, affidandosi a strutture qualificate che rispettano rigorosi requisiti ed essenziali standard professionali» (nella foto, tratta dal sito di Ascom Genova, da sinistra: Oscar Cattaneo, vicepresidente vicario di Confcommercio Genova, Giuseppe Castello, Maurizio Gambari e Maurizio Caviglia, durante la presentazione dell'accordo il 25 marzo).
A cura della redazione

Professione