«In fiera porteremo un’isola totalmente dedicata a questa novità assoluta, ripartita in tre attività distinte: la prima è Matrice, il nostro sistema innovativo avviato con Anima, proseguito con Matrice Digitale e ora portato a compimento con la possibilità di far provare un’esperienza unica all’utente finale e, soprattutto, di spiegargli come funziona una progressiva e come la si può utilizzare al meglio - rivela a b2eyes TODAY Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab - Sarà possibile farlo direttamente nel centro ottico con un tutorial che si basa sull’intelligenza artificiale e su un assistente virtuale (nella foto principale): aiutiamo così il professionista della visione a realizzare una vendita sicura, dando sempre più valore alla sua attività, perché prima di tutto viene la refrazione e poi subentra il nostro supporto digitale».
La società di Lucca, tuttavia, non si limita a innovare soltanto nell’ambito della gestione del presbite. «Sempre a Mido lanceremo Matrice Precisa, un metodo di misurazione tramite tablet e basato su un software sofisticato e, appunto, preciso sia per la centratura sia per la selezione dell’intera gamma di lenti e trattamenti del catalogo Filab - dice ancora Cazzola - Matrice Precisa diventa in sostanza un reale simulatore per l’ottimizzazione di tutti i prodotti oftalmici di cui necessita un centro ottico».
Infine l’azienda proporrà al salone milanese l’evoluzione di Matrice Digital Frame Bragi (nella foto sopra). «È composta non solo da un nuovo software per raccogliere ancora più dettagliatamente i dati relativi alla morfologia del viso del portatore, ma anche da una macchina più versatile e funzionale - conclude Cazzola - Consente quindi di scegliere la montatura in materiale green più adatta al singolo portatore firmata Bragi, marchio di cui siamo distributori esclusivi a livello nazionale, e di abbinarla alla soluzione oftalmica migliore».
Angelo Magri