L’evento a New York (nella foto, gentilmente concessa da Filab, la locandina) sarà riservato a un selezionato gruppo di professionisti, «protagonisti di un percorso all’insegna della condivisione, dell’eccellenza organizzativa e dell’autenticità», spiega una nota di Filab. Si tratta di un’opportunità per rafforzare il rapporto con i partner già fidelizzati e per aprire le porte a nuovi ottici che desiderano conoscere da vicino l’azienda di Lucca.
«Il valore dei risultati ottenuti sul mercato dipende da un insieme di fattori: l’impegno nella ricerca di qualità e innovazione, ma anche il coinvolgimento diretto dei clienti in esperienze esclusive e ricche di significato», spiega nel comunicato Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab, che sottolinea l’importanza di costruire rapporti autentici e duraturi con i propri partner, al di là delle sole dinamiche commerciali.
Un approccio, precisa la nota, che si riflette nella crescita della società toscana, trainata da un’offerta ispirata a un elevato contenuto tecnologico e da una visione chiara: offrire ai centri ottici un punto di riferimento affidabile e coerente, in un mercato sempre più complesso e frammentato. «La nostra forza è nella serietà professionale, che per noi significa essere un’azienda presente, vicina e pronta a difendere il lavoro e l’identità dei nostri clienti», sottolinea Cazzola.
Francesca Tirozzi