L’operazione rafforza la strategia med-tech, integrando software avanzati basati su machine learning e computer vision con l’obiettivo di rendere più efficienti i processi clinici, di ricerca e farmaceutici: è l’intenzione di EssilorLuxottica, che nei giorni scorsi ha lanciato Switch, un evento per approfondire anche queste tematiche. «Le tecnologie RetinAI, marchio con cui opera Ikerian, consentono di sviluppare soluzioni cliniche basate sull’intelligenza artificiale ancora più accurate, contribuendo a migliorare la qualità delle cure e l’esperienza per i pazienti, e in grado di raccogliere, elaborare e analizzare immagini retiniche e dati biometrici su larga scala (nella foto, tratta dal sito dell'azienda svizzera) - si legge in una nota di EssilorLuxottica - La sua piattaforma di riferimento, RetinAI Discovery, approvata dall’FDA americana certificata CE, applica modelli di AI per monitorare l’evoluzione di patologie come la degenerazione maculare legata all'età, la retinopatia diabetica e il glaucoma, consentendo diagnosi tempestive e interventi mirati». Al tempo stesso RetinAI collabora con aziende farmaceutiche e istituti di ricerca che utilizzano dati reali proprietari per accelerare studi clinici e processi di sviluppo di nuovi farmaci.
«Nell'ultimo anno abbiamo compiuto passi decisivi in ambito med-tech, con l'obiettivo di costruire un’esperienza sempre più completa, integrata e digitale: RetinAI porterà nuovo valore alla nostra piattaforma in cui già oggi convergono percorsi completi di cura della vista, diagnostica avanzata, innovazione terapeutica ed eccellenza chirurgica – commenta in una nota congiunta Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica - Con la potenza analitica dell’AI saremo in grado di trasformare i dati clinici in insight che renderanno le diagnosi più tempestive e accurate e, allo stesso tempo, monitoreremo in modo più efficace l’evoluzione di numerose patologie».
Carlos Ciller, PhD, presidente e amministratore delegato di Ikerian, ricorda che la sua azienda da sempre crede nel potere dei dati e dell'intelligenza artificiale di trasformare in profondità il percorso di cura delle persone. «Grazie alla presenza globale di EssilorLuxottica e al suo costante impegno nell’innovazione potremo realizzare la nostra visione su una scala del tutto nuova, generando un impatto ancora più significativo – afferma il numero uno della società che detiene RetinAI - Insieme costruiremo il futuro della tecnologia applicata alla salute, con l’obiettivo di rendere i percorsi più efficienti e migliorare il modo in cui ci prendiamo cura della vista e dell’esperienza per i pazienti».
A cura della redazione