• Galileo, nel back to school anche Transitions Gen8

    Torna la campagna del brand oftalmico che promuove la cultura della buona visione sin dall’infanzia: anche quest’anno l’iniziativa, valida fino al 30 novembre, è rivolta principalmente al target junior, ma coinvolge anche i genitori che, a fronte dell’acquisto di un paio di lenti protettive per i figli a condizioni speciali, potranno beneficiare di un coupon promozionale per l’acquisto di una coppia di lenti progressive top di gamma

    Leggi l’articolo
  • Anche l’ottica vuol dire fiducia?

    Negli anni 60 nacque il famoso slogan pubblicitario “Galbani vuol dire fiducia”. Oggi però, nell’era del distanziamento sociale, questa non basta perché il cliente finale si fidi di noi

    Leggi l’articolo
  • VisionOttica Lippi, un nuovo store che trasmette tecnologia e competenza

    Il centro ottico di Firenze, fondato nel 1969 da Franca Lippi, che conta anche un punto vendita a Sesto Fiorentino avviato nel 2008, ha di recente inaugurato il terzo negozio nel capoluogo toscano: uno spazio elegante e accogliente, per comunicare la sensazione di familiarità dell’ottico di prossimità ma anche una idea di bellezza e di modernità

    Leggi l’articolo
  • Kering Eyewear, il travel retail penalizza il primo semestre

    La divisione dell’occhialeria del colosso di François-Henri Pinault, guidata da Roberto Vedovotto (nella foto), ha chiuso il periodo gennaio-giugno 2020 con quasi 243 milioni di euro di fatturato, in calo di circa il 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

    Leggi l’articolo
  • Glaucoma: isolate le staminali del nervo ottico

    È da tempo che la ricerca cerca di raggiungere questo obiettivo per sfruttarne il potenziale rigenerativo: a riuscirci per la prima volta, dopo oltre cinquanta sperimentazioni, è stato un team di studiosi dell’Università del Maryland, negli Stati Uniti

    Leggi l’articolo
  • Iabichino: la fiducia del consumatore è la chiave del nuovo business

    «La nuova normalità è un alibi per tornare a fare le cose di prima: il lockdown ci ha insegnato che il digitale non è quel demonio che si pensava, perché chiama in maniera profonda una relazione di tipo fisico, come dimostrano ad esempio i ragazzi, che hanno voglia di tornare a scuola, benché sia più comoda la didattica a distanza», ha sottolineato il noto creativo, intervenuto lunedì scorso a un webinar di CooperVision Italia (nella foto)

    Leggi l’articolo