• Visottica: varato il primo piano triennale di sostenibilità

    Il progetto identifica ambiti strategici, obiettivi e azioni finalizzate a valorizzare l’impegno nello sviluppo di un business responsabile sotto il profilo economico, sociale e ambientale lungo tutta la catena del valore da parte del gruppo di Susegana, in provincia di Treviso, attivo nella produzione di componenti per occhiali

    Leggi l’articolo
  • De Rigo, il fatturato 2023 supera i 500 milioni di euro

    Nonostante le forti variazioni monetarie in alcune aree su cui opera, che hanno assorbito una parte della crescita, la società di eyewear ha chiuso l’ultimo esercizio con un incremento dei ricavi complessivi pari all’11,8% rispetto al 2022, che a cambi costanti sarebbe stato del 16,3%

    Leggi l’articolo
  • Italia Independent riparte dal suo best seller in velluto

    Il brand, ora di proprietà di Modo, ha presentato all'ultimo Mido il primo drop della collezione primavera estate 2024: Lapo Elkann, che per il nuovo corso del marchio ha mantenuto il ruolo di direttore creativo, insieme al team della stessa Modo ha ripreso i modelli che negli anni ne hanno definito lo stile anticonformista, reinterpretandone il Dna e introducendo una serie di montature inedite

    Leggi l’articolo
  • Marcolin entra in Altagamma: è l’unico rappresentante dell’occhialeria

    L’azienda di eyewear ha fatto il suo ingresso tra i partner della Fondazione, che dal 1992 riunisce le eccellenze italiane nel segmento del lusso

    Leggi l’articolo
  • Transitions: come proporre Gen S al cliente finale

    È un prodotto che va raccomandato a tutti, bisogna evidenziarne la rilevanza e i benefici e non si deve parlarne solo alla fine della trattativa: sono i tre passaggi chiave attraverso i quali gli ottici optometristi possono valorizzare le potenzialità offerte dalla nuova tecnologia di lenti intelligenti alla luce. Lo ha rivelato a b2eyes TODAY Nicolas Barbier, general manager del brand oftalmico, a margine della Academy 2024 di Orlando

    Leggi l’articolo
  • EssilorLuxottica, oltre i 25 miliardi di fatturato

    Nel 2023 e per il terzo anno consecutivo il gruppo italo-francese ha chiuso il bilancio con un incremento dei ricavi superiore al 7% su base tendenziale. Sullo stesso livello anche l’andamento della marginalità. Positivi pure gli ultimi tre mesi dello scorso esercizio

    Leggi l’articolo