Cert.o: più formazione per rafforzare il dialogo con la classe medica

Il 15 novembre a Firenze, presso la sede della Sioo, è in programma un confronto con Paolo Nucci, ordinario di Oftalmologia all’Università degli Studi di Milano, su come migliorare la collaborazione tra oculista e ottico per un servizio più efficace verso il paziente-cliente

«Dopo l’importante lavoro svolto gli anni scorsi, Cert.o si appresta a dare vita a cambiamenti significativi: da gennaio la Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze ne diverrà la sede, contribuendo quindi a incrementare e a migliorare le competenze tecniche e soprattutto formative in funzione di una certificazione di livello ancora più elevato e sempre più inclusiva nei confronti del retail ottico italiano – anticipa a b2eyes TODAY Andrea Cappellini (nella foto), vicepresidente di Fondazione Amici della Vista, che controlla la Cert.o srl - Da qui la decisione di dare vita a un evento, aperto a tutti previa iscrizione presso la segreteria di Cert.o, che annunci le nuove attività, coinvolgendo un oculista di riferimento come Paolo Nucci».

Il docente all’ateneo milanese presenterà, infatti, il suo podcast dedicato al dialogo tra la classe medica e il mondo dell’ottica, affrontando i temi della collaborazione e del confronto professionale a beneficio della salute visiva: il podcast è stato realizzato con Nicola Di Lernia, che sarà moderatore dell’incontro di sabato prossimo. «Il podcast, l’evento del 15 novembre e tutte le iniziative in cantiere fanno parte del focus principale di Cert.o a partire dal prossimo anno: validare il percorso di certificazione dei centri ottici presso l’area medica - sottolinea ancora Cappellini - Questo è un ambito cui l’organismo si era già dedicato, ad esempio con liter formativo online realizzato nel 2023 insieme ad Antonio Genovesi».

Cert.o, controllata da Fondazione Amici per la Vista, ente del terzo settore finalizzato a promuovere il benessere visivo delle persone, vanta una serie di partner, tra cui alcune delle principali realtà dell’industria oftalmica e contattologica, Bludata e Fabiano Editore. La sua mission è una «certificazione destinata ai centri ottici costruita sui requisiti specifici della loro attività, che permette di riconoscere il valore della professionalità certificata, garantendo standard di servizio e prodotti di alto livello con l’obiettivo di promuovere una crescita continua e una maggiore integrazione tra ricerca, pratica clinica e formazione», spiega una nota di Cert.o.

Angelo Magri

Professione