Quando i numeri di penetrazione sono inesorabili ma lenti, il pubblico cade ancora sull’abc della presbiopia e persino la classe medica ha bisogno di costanti rassicurazioni sull’efficacia della lente progressiva, occorre un’azione diretta al consumatore finale. Un’azione in dieci puntate, che tendono prima a contenere e poi ad annullare del tutto la paura nei confronti di tale problematica visiva fisiologica. Da qui è nata l’idea di Nicola Di Lernia.
«In Italia abbiamo un bacino di circa 7 milioni di neo-presbiti che possono prendere tre decisioni: far finta di niente, acquistare un premontato e usarlo per almeno un lustro, andare da un oculista o in un centro ottico», spiega a b2eyes TODAY Di Lernia, che per questo nuovo progetto (nella foto, la locandina), il quale nasce sotto il cappello “altavista vodcast club”, da lui ideato, si avvale dell’esperienza pluriennale di autore di saggi sull’argomento e di quasi sei anni di conduzione del Forum presbiopia.
Il professionista si pone così di fronte a una telecamera e per dieci puntate di cinque minuti l’una si intrattiene con un pubblico virtuale di primi presbiti su una serie di argomenti: come giunge la presbiopia, da cosa nasce, in che modo si corregge; ma anche come vedere meglio al pc, rilassare la vista, sfatare i falsi miti.
«I canali di diffusione del vodcast saranno le principali piattaforme online e YouTube, ma non si escludono collaborazioni con media satellitari o locali - dice ancora Di Lernia, che insieme al copy e creativo Dario Sanna si è occupato anche dei testi - La sezione dedicata ai consigli sull’uso corretto della lente da vista è stata interpretata da Stefano Cazzola, direttore commerciale di Filab, la voce introduttiva è della speaker professionista Elisa Garfagna, produzione e post produzione sono affidati a Studio2 di Padova - “Chi ha paura della presbiopia” rappresenta una piccola goccia nel grande mare dell’informazione su questo argomento ma, parafrasando Madre Teresa di Calcutta, se non ci fosse questa goccia, all’oceano comunque mancherebbe».
La prima puntata è già disponibile sui social, mentre la programmazione completa partirà dal 26 agosto.
A cura della redazione