Zeiss, sulla miopia un programma di formazione online aperto a tutti

Fruibile gratuitamente in italiano in maniera autonoma e flessibile, fornirà conoscenze basate sull'evidenza clinica e approfondimenti da parte di esperti: si parte con un corso sui fondamenti della gestione miopica in cinque moduli

Come ormai confermato da recenti studi, la miopia è in costante aumento e interesserà circa il 50% della popolazione mondiale entro il 2050, con impatti negativi sulla vista e sulla qualità di vita dei bambini anche in termini di patologie di cui potranno soffrire da adulti se non corretti opportunamente. «Zeiss è consapevole del ruolo cruciale svolto dai professionisti della vista e della visione nel fare la differenza nella vita delle persone affette da miopia, fornendo loro il miglior supporto e le migliori soluzioni possibili - afferma in una nota Padmaja Sankaridurg, responsabile globale della gestione della miopia di Zeiss Vision Care - Investendo nella loro formazione e tenendosi aggiornati sulle ultime ricerche nonché sulle tecniche per la gestione della pratica clinica, infatti, hanno oggi a disposizione molteplici strumenti per dare a tutti coloro che sono affetti da miopia un’assistenza ottimale, contribuendo a ridurre l’impatto della stessa nella loro vita quotidiana».

Per supportare i professionisti interessati ad approfondire il tema della gestione della miopia, Zeiss ha sviluppato un programma di formazione digitale gratuito, dedicato a oculisti, ortottisti, ottici optometristi e pediatri. Tale percorso è disponibile in italiano ed è accessibile online in qualsiasi momento, senza bisogno di registrarsi, sul Myopia Hub, il portale Zeiss che raccoglie informazioni, dati, studi clinici e novità dai principali congressi mondiali.

Lo Zeiss Education Program for Myopia Management è stato progettato per supportare i professionisti di tutto il mondo, in base alle specifiche esigenze, relativamente alle conoscenze e alle competenze necessarie per affrontare al meglio l’urgente problema della miopia nei bambini. «Consiste in approfondimenti, dalla ricerca alla pratica quotidiana, e comprende casi di studio interattivi che sono adattati ai diversi livelli di competenza e all’area geografica interessata», si legge nel comunicato. Il primo corso in programma, “Fondamenti della gestione della miopia”, è già disponibile in lingua italiana (nella foto) e gli approfondimenti video sono tutti sottotitolati: si basa su un apprendimento flessibile e autonomo, fornisce conoscenze che poggiano sull'evidenza clinica e pratiche, nonché approfondimenti da parte di esperti di alto livello. Tale corso è composto da cinque unità che vanno a toccare argomenti come l’individuazione precoce della miopia, i rischi legati alla sua progressione, le strategie per rimandarne l’insorgenza, la scelta del trattamento specifico, a partire dagli occhiali passando per le lac morbide e l’ortocheratologia per arrivare all’atropina, oltre che la comunicazione ai bimbi e alle famiglie. Si conclude con un test di valutazione: una volta raggiunto il punteggio minimo richiesto, l’utente riceverà un attestato di partecipazione.

A cura della redazione

Lenti oftalmiche