Circa duemila delegati nazionali e internazionali tra chirurghi oftalmologi, docenti, specializzandi, ortottisti, infermieri e rappresentanti delle aziende hanno preso parte alla ventiseiesima edizione del Congresso Aiccer, l’evento medico-scientifico sulle principali innovazioni nel campo del trattamento della cataratta, delle patologie oculari e dei difetti visivi. Al suo interno, il 28 marzo Zeiss Vision Care e Zeiss Medical Technology si sono focalizzate su un tema di grande attualità: come gestire la presbiopia in base alle esigenze cliniche del paziente. «È la seconda volta che partecipiamo ad Aiccer assieme alla divisione medicale, visto che l’evento affronta tutte le soluzioni, chirurgiche e non, per migliorare la visione - dice a b2eyes TODAY Carlo Abbate, customer development manager di Zeiss Vision Care Italia - Novità di quest’anno, Zeiss ha presentato, in un momento dedicato presso ArenAiccer, un’area centrale dello spazio congressuale aperta a tutti, sia le tecnologie medicali, ovvero chirurgiche, sia le soluzioni oftalmiche per gestire la diffusa problematica della presbiopia attraverso un approccio a tutto campo».
Durante l’appuntamento “Come gestire la presbiopia? Scopri l’approccio a 360 gradi di Zeiss: Presbyond, lenti intraoculari multifocali e lenti oftalmiche”, Stefano Amarena, professional trainer della società oftalmica, si è focalizzato sulle tecnologie più moderne integrate nel design delle lenti oftalmiche di ultima generazione: in particolare «le progressive Zeiss SmartLife, costruite tenendo conto non solo dell'età del portatore, ma anche dei moderni stili di vita, sempre più connessi e in movimento, e le lenti Individual 3 con tecnologia Intelligence Augmented Design, progettate per soddisfare al meglio le esigenze visive di ognuno, considerando non solo le caratteristiche anatomiche degli occhi, ma anche il comportamento visivo e le preferenze individuali, portando così la personalizzazione della lente progressiva stessa a un livello superiore», spiegano dall’azienda al nostro quotidiano.
«La presbiopia è un difetto visivo che coinvolge un numero crescente di persone, soprattutto in un'epoca caratterizzata da nuove abitudini e dall'uso intensivo di dispositivi digitali: la sua gestione richiede un approccio personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni soggetto - commenta Abbate - Per questo Zeiss offre diverse soluzioni che possono essere complementari, per migliorare sia l'efficienza visiva sia il comfort, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei clienti e pazienti. La partecipazione ad Aiccer rappresenta una prima iniziativa destinata a proseguire in altri momenti, a livello locale e nazionale, che saranno in programma il prossimo autunno» (nella foto, da destra: Stefano Amarena, l’oculista Franco Spedale, moderatore dell’incontro, Simone Bellante e Luca Arpini, rispettivamente marketing manager Surgical Anterior & Posterior Segment e head of Refractive di Zeiss Medical Technology).
Nicoletta Tobia