Rodenstock: Barberis premiato come miglior general manager di tutto il gruppo

Dall’1 al 3 aprile si è svolto a Barcellona il meeting annuale della multinazionale oftalmica: in quell’occasione l’amministratore delegato della filiale italiana ha ricevuto il riconoscimento per i risultati economico-finanziari ottenuti e per le iniziative portate avanti

«Il premio General Manager of the Year 2024, il quale coinvolge i direttori generali che si occupano dei 70 paesi in cui il gruppo è presente, non tiene in considerazione soltanto i riscontri numerici dell’attività svolta durante l’anno, ma anche l’approccio qualitativo e la capacità della country di condurre progetti pilota di riferimento per le altre realtà Rodenstock: nel nostro caso, il programma di academy e di training, ad esempio - spiega Massimo Barberis a b2eyes TODAY - Nell’ultimo esercizio la filiale italiana ha fatto segnare un incremento a doppia cifra in valore ed è cresciuta anche in pezzi rispetto al 2023: a questa performance va aggiunta quella di optovision, che ha registrato uno sviluppo a due cifre sia in valore sia a volume, per un fatturato di gruppo pari a 30 milioni di euro».

Il premio, che Barberis vuole condividere con tutto il team di Rodenstock Italia, ha preceduto di poco l’avvio di We are Sensitiveil tour in cinque location suggestive per raccontare le potenzialità delle nuove lenti B.I.G. Exact Sensitive, con la partenza del 14 aprile a Villa Baiana di Monticelli Brusati, in provincia di Brescia, presso la Montina, tenuta di vini Franciacorta. «In questa occasione debutta anche il mezzo di Van on the Go, il temporary store mobile a disposizione dei centri ottici italiani: è già prevista una cinquantina di tappe sul territorio nazionale per offrire una particolare esperienza di marketing ai nostri partner, grazie anche all'iniziativa di "gamification" con il B.I.G. Vision Game», conclude Barberis (nella foto, da sinistra, Barberis con Markus Desimoni, ceo di Rodenstock Group).

Angelo Magri

Lenti oftalmiche