Forum presbiopia, la contaminazione continua

Contaminare deriva dal latino e non ha un significato edificante. L’azione che rappresenta è quella di imbrattare qualcosa, mettere a contatto elementi che perdono la loro essenza originale. Le parole però hanno anche una virtù: possono raggiungere luoghi nuovi e sì “contaminarli” con la loro presenza, portando ombra, frescura e frutti

È su questo che si basa il Forum presbiopia, da molti anni. Creare uno spazio di intersezione tra elementi che hanno radici lontane, ma che con il tempo si sono avvicinati e oggi potrebbero contribuire alla creazione di un ecosistema. Il Forum, per primo, è partito dall’alto di questo processo, dai vertici nazionali della filiera della vista e della visione. Non perché il territorio locale nel nostro paese non conti, anzi. Il concetto dei cento campanili è bello e a volte costruttivo, ma non nell’ambito della salute, quando è il cittadino, a livello nazionale, che deve potere essere trattato nel modo migliore ovunque e nel rispetto dei ruoli. È su questa ultima frase che gli interlocutori medici sul palco del Forum calcano sempre la mano. Per tale motivo auspichiamo che la prossima edizione sia un ulteriore laboratorio di esperimenti per una contaminazione positiva. Come l’idrogeno e l’ossigeno che insieme formano l’acqua, come il sodio e il cloro che fanno lo stesso per il sale.

Che cosa possono produrre, insieme, il medico oculista e l’ottico optometrista? Qualcuno si è posto in passato questa domanda? Qualcuno ha provato a uscire dal laboratorio chimico con la faccia sporca e delusa, ma felice di averci provato e ansioso di ritentarci? Perché, nella sostanza, due elementi presi singolarmente valgono per quello che sono, ma se uniti possono valere dieci volte tanto, fino a diventare indispensabili come il sale e l’acqua, soltanto se chi li manipola si pone degli obiettivi precisi. Ebbene, la definizione del percorso ideale per il paziente e cliente presbite, tra studio oculistico e centro ottico, rappresenta solo un esperimento che, per fortuna, sta continuando a dare buone sensazioni ai suoi “manipolatori”.

Un lungo viaggio parte sempre da un punto, ma quale sarà la prossima meta della contaminazione? Quanta intelligenza artificiale ci sarà a breve nel mondo della salute, quanti attori si contamineranno per una nuova sanità di prossimità, quali saranno le future mosse di marketing su questo tipo di consumatore? A queste domande cercherà di rispondere il Forum che verrà. Perché non possiamo più aspettare (nella foto, da destra, l'oftalmologo Paolo Nucci con Nicola Di Lernia al Forum presbiopia 2023).

Nicola Di Lernia

Professione