Unire moda e musica, due linguaggi capaci di raccontare l’identità e l’emozione. Da questa idea è nata la Forlini Fashion Week autunno inverno 2025-26, che si è svolta dal 19 al 25 ottobre, pensata da Angelica Pagnelli, direttrice creativa di Forlini Optical, come un percorso che intreccia creatività, cultura e coinvolgimento del cliente finale.
«Dopo la precedente edizione dedicata al teatro, in quest’ultima abbiamo scelto la musica come filo conduttore, esplorando il modo in cui gli occhiali possono entrare nei testi e nelle melodie, diventando simboli di sguardi nuovi e sensibilità personali - spiega a b2eyes TODAY Gianni Forlini - Il primo appuntamento si è svolto a Bologna, presso l’Hotel Majestic Baglioni, con “Occhiali per vedere, occhiali per sentire, occhiali per sentirsi meglio”, un salotto culturale in cui il medico chirurgo Sandra Weinfurter ha parlato di benessere visivo, medicina estetica e cura dello sguardo». A partire da questo tema, sono stati presentati al pubblico in sala i Nuance Audio di EssilorLuxottica, grazie all'intervento di Tamara Cortesi, ottica e ortottista di Forlini Optical. Infine, Pagnelli ha presentato i trend di stagione, trasformando l’occhiale in un oggetto capace non solo di far vedere, ma anche di farci “sentire” meglio.
Il format “Occhiali in Musica”, è stato rappresentato a Ravenna in un contesto più leggero e partecipativo, dove la moda si è intrecciata con le canzoni. «L’incontro ha previsto l’intervento di un editore musicale locale, Danilo Bernardi, fondatore di Bernardi Records, che ha approfondito il tema della scrittura di testi musicali e di come l’intelligenza artificiale possa essere alleata o sfida per i creativi - dice ancora Forlini - A rendere l’atmosfera ancora più vivace è stato il lancio del jingle ufficiale di Forlini Optical, accompagnato da una coreografia eseguita da ballerine di una scuola di danza locale, mentre familiari, membri del team e clienti hanno intonato una playlist di canzoni selezionate in cui compare la parola occhiali, in un clima di condivisione e leggerezza. Per ciascuna di queste canzoni, Pagnelli ha abbinato un trend, legando estetica musicale e stile eyewear.
«La Forlini Fashion Week ha così trasformato la moda eyewear in un’esperienza collettiva e multisensoriale, dove la musica è diventata complice dello stile e l’occhiale il simbolo di uno sguardo consapevole, curioso e sempre in movimento - conclude Forlini - L’intera esperienza ha avuto un forte valore di community e di team building, grazie alla dimensione giocosa e partecipativa del karaoke e alla fusione tra moda, musica e creatività» (nelle foto, alcuni momenti dell’evento).
Francesca Tirozzi