EurOK sbarca ad Atene (nella foto, la locandina) con un panel di relatori che conta più di 25 nomi selezionati da continenti diversi. Significativa la presenza di key opinion leader italiani: Antonio Calossi, Mirko Chinellato, Mauro Frisani, Nicola Rizzieri e Nicola Sammarco, oltre a Marino Formenti, presidente dell’Accademia internazionale di ortocheratologia e controllo della miopia, daranno il loro contributo durante le varie sessioni dell’evento. Anche la presidenza veste italiano a metà, con Sandro Sciacca, presidente esecutivo, affiancato da Beata Tapaszto, presidente scientifica di origine bulgara.
Oltre al percorso iniziale di preparazione per la “certificazione” in myopia management, sono previste altre due sessioni principali: una relativa alla gestione della miopia e una legata al tema dell’ortocheratologia, con uno spazio dedicato alle presentazioni libere da parte di una selezione di professionisti. «Si prevede una partecipazione simile al precedente congresso internazionale EurOK svoltosi nel 2023 a Barcellona, dove si sono riuniti quasi 300 delegati provenienti da tutto il mondo con un cospicuo numero di italiani, i quali ad Atene beneficeranno della possibilità di traduzione simultanea gratuita durante le varie sessioni - rivela a b2eyes TODAY Chinellato, attuale coordinatore nazionale dell’Accademia - Anche le aziende sponsor, oltre a presentare i propri prodotti e servizi durante le pause, prenderanno parte attiva ai lavori con interventi tecnici a supporto della pratica ortocheratologica e del controllo della miopia».
«L’impegno di EurOK è condividere aggiornamento e formazione di alto livello tra professionisti di paesi diversi al fine di consolidare e rendere omogenea nel mondo la pratica dell’ortocheratologia e sensibilizzare alla rilevanza sociale della gestione della miopia evolutiva giovanile basato su evidenza scientifica», conclude Chinellato.
A cura della redazione
Eurok: al congresso di Atene una forte presenza italiana

Dal 1° al 3 maggio presso la capitale greca si svolgerà la settima edizione del meeting internazionale dell’European Academy of Orthokeratology and Myopia Control: riunirà specialisti provenienti da tutto il mondo per discutere aspetti teorico clinici della pratica ortocheratologica e del controllo della miopia e presentare le ultime evidenze scientifiche disponibili