Drumohr: un occhiale con il dettaglio “a biscottino”

Il nome di questa particolare lavorazione gli è stato attribuito da Gianni Agnelli e caratterizza anche il primo modello da sole dello storico marchio scozzese di maglieria per uomo, che dalla primavera estate 2026 si apre al pubblico femminile

Essere innovativi nel continuo rispetto della tradizione, non è certo semplice nella moda. Soprattutto se si tratta di un marchio nato nel 1770. Si sta parlando di Drumohr, brand scozzese maschile famoso per la sua maglieria, acquistato nel 2006 dal gruppo italiano Ciocca. Di recente, infatti, è stata presentata a Milano la collezione primavera estate 2026, la prima del nuovo direttore creativo Massimiliano Giornetti, un notevole curriculum in famose maison e dal 2019 direttore del Fashion Design Department di Polimoda.

Tra le novità non solo l’inserimento di capi in tessuto ma l’apertura alla donna con pezzi genderless o con dettagli spiccatamente femminili. Nel rispetto della tradizione da sempre attenta alla ricerca di materiali particolari e di elementi identificativi. Una collezione quindi perfettamente rappresentativa di uno stile elegante e understatement. E, tra le novità, un modello di occhiali da sole unisex (nelle foto) sviluppato in tre colori con all’interno delle aste il disegno “razor blade” della maglieria. Meglio conosciuto come “a biscottino”, perché simile a un Pavesino. Una definizione datagli dall’Avvocato Agnelli, per il quale i Drumohr erano i maglioni preferiti, molto prima di diventare di produzione italiana, oltre che il regalo che amava fare ai suoi amici.

Luisa Espanet

Fashion