Certottica ottiene la certificazione per il Sistema di Gestione Ambientale

Il 17 ottobre scorso il gruppo ha raggiunto un traguardo che lo posiziona come hub sostenibile e capace di accompagnare le aziende partner verso un futuro più responsabile, innovativo e competitivo

«La certificazione secondo lo standard ISO 14001:2015 per il Sistema di Gestione Ambientale, rilasciata da CSQA, uno dei principali organismi italiani accreditati da Accredia, ente nazionale di accreditamento, e riconosciuta da IQNET, la più grande rete mondiale di organismi di certificazione che operano nel campo dei sistemi di gestione per qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale, copre l'intero spettro delle attività del gruppo: ricerca e innovazione, certificazione di prodotto attraverso analisi e test di laboratorio in ambito ottico, chimico e meccanico, con particolare focus su dispositivi di protezione individuale e dispositivi medici per il settore dell'occhialeria, dello sport system e della sicurezza sul lavoro», si legge una nota di Certottica Group (nella foto, la sede a Longarone).

«Ottenere la certificazione ISO 14001 è un segnale concreto del nostro impegno: non solo per ridurre l'impatto ambientale delle nostre attività, ma per diventare un vero partner di innovazione per le aziende delle filiere che serviamo, aiutandole a rispondere alle esigenze ESG dei mercati globali - afferma nel comunicato l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo, Corrado Facco - La sostenibilità è un valore che si integra con la sicurezza, la ricerca e l'innovazione, tutti elementi che da oltre 30 anni caratterizzano il nostro dna».

Il percorso verso la certificazione è stato avviato nel giugno 2024 e ha visto un coinvolgimento trasversale di tutto il personale. «L'analisi approfondita dei consumi, dei rifiuti e delle criticità ambientali dell'headquarter di Longarone, che nel contempo è stato totalmente efficientato, ha permesso di mappare la situazione attuale e di definire un piano pluriennale di miglioramento continuo - spiega la nota - L'audit interno, svoltosi nel febbraio scorso, e lo stage 2 ufficiale, concluso con successo a settembre, hanno confermato la piena conformità del sistema alle normative internazionali».

Per il gruppo, evidenzia Facco, questo non è un traguardo finale, ma l'evoluzione di una nuova cultura aziendale. «Stiamo già programmando sessioni formative per tutto il nostro team, per integrare il sistema di gestione ambientale nelle attività quotidiane e coinvolgere attivamente ogni singolo collaboratore - continua l’ad di Certottica Group - La sostenibilità è una responsabilità collettiva e noi desideriamo diventi parte integrante e qualificante del nostro modo di lavorare».

Per il gruppo, fondato nel 1992 e guidato da Facco e dal chairman Luca Businaro, che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di 5,3 milioni di euro, un Ebitda pari al 12% e un patrimonio di 4,8 milioni, la certificazione ISO 14001 si inserisce in un più ampio percorso di evoluzione dedicato alla sostenibilità dei materiali e dei processi produttivi. «Siamo molto di più che una società di certificazione: lavoriamo tutti i giorni nei segmenti dell'innovazione per la crescita sostenibile delle aziende – conclude Facco – Il futuro dei nostri clienti passa attraverso la capacità di integrare tecnologia avanzata, sicurezza e responsabilità ambientale, e noi siamo pronti a guidare questo cambiamento».

A cura della redazione

Professione