Dopo i positivi riscontri dello scorso anno, con l’apertura di giugno a Milano (nella foto) e il secondo incontro in settembre a Roma, Bausch + Lomb rinnova l’appuntamento con la formazione sul tema della dislacrimia e dell’importanza dei sostituti lacrimali. «La giornata di Verona, in programma presso l’Hotel Leon d’Oro, seguirà un percorso ricco di spunti per i contattologi: ci saranno ad esempio novità, con approfondimenti sul rapporto tra lenti a contatto e superficie oculare, sui report riguardanti il film lacrimale della Tfos, la Tear Film & Ocular Surface Society, organizzazione specializzata nel campo della salute oculare che si occupa di ricerca scientifica, divulgazione e aspetti educativi afferenti alla superficie dell’occhio - anticipa a b2eyes TODAY Alessandro Protti, professional relations manager della filiale italiana del gruppo - Seguirà una sessione interattiva, grazie a uno specifico strumento che consente di valutare la qualità e quantità del film lacrimale dei soggetti pre e post utilizzo dei prodotti Blink. Sono inoltre previsti momenti per favorire il networking e lo scambio di idee».
Oltre a Riccardo Ciprian, business unit director Vision Care di Bausch + Lomb Italia, e allo stesso Protti, interverranno Giuseppe Giannaccare, professore ordinario presso l’Università di Cagliari, direttore della Struttura complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria e della Scuola di specializzazione in Oftalmologia del capoluogo sardo, e Guido De Martin, contattologo e key opinion leader.
«Per la tappa iniziale di Verona abbiamo previsto la partecipazione di una cinquantina di ottici optometristi del nord Italia: tuttavia, alla luce delle adesioni sinora arrivate, molto probabilmente supereremo questa quota», conclude Protti.
Angelo Magri