Perché i giovani non amano l’ottica
La distanza tra i ragazzi e la nostra professione resta un tema caldo: il retail è sempre alla ricerca di capitale umano e la scelta di ritagliarsi un proprio spazio formativo potrebbe non bastare
Le innovazioni oftalmiche per la gestione della progressione miopica e per la compensazione della presbiopia, nonché la contattologia specialistica: sono gli ambiti in cui oculisti e ottici optometristi possono e devono collaborare per la cogestione dell’ametrope. Lo ricorda a B2Eyes TG il responsabile delle relazioni con la classe medica di Vision Optika, intervenuto anche al convegno sul tema svoltosi all’ultimo Mido.
Lo sostiene l'oftalmologo Paolo Nucci, intervistato da Askanews in occasione dell’evento svoltosi lo scorso 4 febbraio a Mido, sottolineando come il dialogo tra le categorie coinvolte, con il supporto dell’industria, debba essere sempre finalizzato all’interesse del paziente.