«Lo stile di questo libro (nella foto, la copertina) si ispira al viaggio dell'eroe, tipico di numerosi classici: tutto nasce all'interno di una famiglia di ottici e dalla protagonista femminile della storia, che accetta la sfida del cambiamento - spiega Nicola Di Lernia al nostro quotidiano - Di storytelling nel settore si è parlato e si continua a parlare parecchio: in cento pagine ho cercato di raccontare in modo disinvolto e utile gli atteggiamenti di una categoria che a volte le sfide le posticipa».
La novità, rispetto alla prima edizione, è l'audiolibro: tutte le cento pagine sono lette da uno speaker professionale. «Un investimento importante, che tuttavia voleva aprire un'altra strada rispetto ai podcast - dice ancora l’autore - Gli occhiali ci parlano fa parte di una collana nata per rispondere ad alcuni requisiti dell'ottico: poco tempo a disposizione per la lettura, forte ricerca del piacere e desiderio di catturare l’opportunità. In questa collana e in questo audiolibro in particolare si ritrovano tutti questi aspetti».
L’ultima fatica editoriale di Di Lernia verrà presentata da lui stesso a Mido 2025, prima nel b2eyes Arena TG, domenica prossima alle 11, all’interno di un talk dove verranno illustrate le novità editoriali di Fabiano Editore. E successivamente, lo stesso giorno alle 12.30, presso lo stand di una storica azienda di occhialeria, la Luxol di Lozzo di Cadore.
A cura della redazione