OneSight EssilorLuxottica Italia, dalla periferia parte il progetto per il Giubileo

A Roma, dal 31 marzo al 16 aprile, è attiva la prima clinica itinerante del programma della Fondazione dedicato all’Anno Santo 2025: quasi mille persone in condizioni di povertà e disagio sociale e sanitario verranno sottoposte a visite oculistiche gratuite

La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia avvia le iniziative itineranti per il Giubileo, inaugurate lo scorso gennaio con il progetto speciale della clinica permanente del Centro oculistico sociale presso la Comunità di Sant'Egidio Tuscolano: l’attivazione della clinica di Tor Bella Monaca (nella foto) è la prima di una serie di iniziative che la Fondazione allestirà per l’Anno Santo sul modello delle Giornate della Vista, ripartite all’inizio del 2025 a Foggia e successivamente a Frosinone dal 10 al 21 febbraio. Complessivamente, durante l’arco di tutto l’anno, con il progetto legato al Giubileo la Fondazione ha l'obiettivo di donare 2 mila visite oculistiche e circa 1.500 occhiali da vista a chi ne ha più bisogno.

Nella periferia est della Capitale sono quindi in corso visite oculistiche gratuite per le persone fragili ed emarginate, inaugurate il 31 marzo e in programma fino al 16 aprile. «Presso la sede della Protezione Civile di Tor Bella Monaca quasi mille persone povere, emarginate o in condizioni di disagio sociale e sanitario, verranno assistite dal progetto di salute visiva», si legge in un comunicato della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia.

«L’attenzione alle periferie è un tema a noi molto caro da sempre: non sono solo un concetto geografico o un folkloristico set cinematografico, come spesso vengono rappresentate, ma i luoghi nei quali i problemi che si dibattono a livello nazionale assumono una dimensione decisamente esasperata - spiega nella nota Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia - Protezione Civile e Fondazione OneSight EssilorLuxottica sono unite da un comune spirito di inclusione, solidarietà e sobrietà già condiviso con successo a Caivano e che si rinnova oggi in occasione della nostra prima clinica giubilare per proseguire con il massimo sostegno al nuovo piano per le periferie, insieme ai professionisti della salute visiva che ne rendono possibile l’attuazione».

Il team di medici oculisti e ortottisti a Tor Bella Monaca è composto dallo staff messo a disposizione da Leopoldo Spadea, direttore della Uoc Oftalmologia Clinica Oculistica del Policlinico Umberto I di Roma, e da Carlo Nucci, responsabile Uosd di Oculistica, Fondazione Policlinico Tor Vergata. In base alla prescrizione degli specialisti, inoltre, la Fondazione donerà occhiali da vista alle persone assistite e tutti i bambini riceveranno un occhiale da sole.

«L’Università e il Policlinico Tor Vergata hanno aderito all'iniziativa promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, mirata a raggiungere le popolazioni più vulnerabili con difficoltà di accesso ai servizi sanitari - afferma Nucci nel comunicato - A tal proposito è stato predisposto un accordo di cooperazione che prevede la partecipazione all’iniziativa di medici in formazione specialistica afferenti alla scuola di specializzazione in Oftalmologia e di medici oculisti del Policlinico con ruolo di tutor. Tale collaborazione riflette l'impegno dell'ateneo di Tor Vergata verso il proprio territorio, promuovendone la crescita sociale, culturale ed economica, e sottolinea l'importanza della prevenzione e dell'accesso alle cure come strumenti fondamentali per ridurre l'impatto delle disabilità visive sulla popolazione, specie quella più fragile».

«Questo progetto assume un grande valore formativo per i nostri giovani medici che hanno aderito, con la possibilità di mettersi al servizio della comunità, rafforzando il legame tra ricerca, assistenza e responsabilità sociale – sottolinea a sua volta Spadea nella nota - Promuovere la cultura della prevenzione è essenziale per garantire un futuro di maggiore salute visiva per tutti».
A cura della redazione

 

Corporate