• EssilorLuxottica: come funzioneranno i nostri occhiali del futuro

    «L’obiettivo è farli diventare uno schermo, gestendoli non in modo passivo, ma dando degli input direttamente tramite l’occhio invece che fisici o vocali: il tutto in maniera non invasiva e rispettando il difetto visivo del portatore, attraverso la miniaturizzazione e l’integrazione di lente, comandi e quant’altro è necessario», ha detto martedì scorso Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano, presentando il progetto congiunto con il gruppo italo-francese

    Leggi l’articolo
  • Allodi: con il convegno sulla miopia consolidato il rapporto con gli oftalmologi locali

    È l’obiettivo di fondo che si ponevano gli organizzatori di “La correzione del giovane miope: solo un vizio refrattivo da rincorrere? Tra nuove strategie ed evidenze scientifiche”, ultimo di una serie di simposi interdisciplinari realizzati da Federottica Parma e la Clinica oculistica dell’Ospedale Maggiore, diretta da Stefano Gandolfi, e organizzato il 13 giugno scorso a Palazzo Cusani, nella città ducale

    Leggi l’articolo
  • Sting: un concorso per il tour di Sangiovanni

    Dopo la capsule eyewear realizzata in collaborazione con il cantante, l’housebrand di De Rigo Vision coinvolge i giovani fan con un’iniziativa speciale, valida sino al 30 settembre, che li renderà protagonisti del suo tour

    Leggi l’articolo
  • Milleri: porteremo l’elettronica nel canale ottico

    Lo ha annunciato il nuovo presidente e ad del gruppo italo-francese martedì mattina nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, dove è stato presentato lo Smart Eyewear Lab, iniziativa quinquennale da 50 milioni di investimento, che coinvolgerà oltre cento giovani ricercatori

    Leggi l’articolo
  • Nau! con Casalecchio di Reno arriva a 160 store

    Il brand di negozi con occhiali ha recentemente inaugurato il nuovo punto vendita presso il Centro Commerciale Shopville Gran Reno, in provincia di Bologna

    Leggi l’articolo
  • Spazzole di Haidinger: in uno studio un’ulteriore chiave di collaborazione con gli oculisti

    Tema non molto conosciuto e poco presente in letteratura scientifica, che riguarda la capacità del nostro sistema visivo di percepire la polarizzazione della luce, è stato l’argomento della tesi di laurea di Jacopo Mottes, vincitore del VisionOttica Award 2022: secondo l’autore, potrebbe rientrare in futuro nei test di screening, di concerto con l’oftalmologo, per individuare precocemente i soggetti sensibili

    Leggi l’articolo