• OptoTales 2, la memoria della nostra identità

    Se tenerla viva era l’obiettivo dell’iniziativa in tre puntate sulla piattaforma digitale di Ottica Italiana, terminata lunedì scorso, è stato raggiunto: in un viaggio nel tempo e nello spazio sono state individuate alcune delle tracce più significative della storia della formazione ottica e optometrica in Italia

    Leggi l’articolo
  • Ducati Corse, il nuovo partner è Carrera

    L’housebrand di Safilo lancia una collezione in edizione limitata per celebrare l’inizio dell’accordo pluriennale di licenza globale per lo sviluppo e la distribuzione degli occhiali da sole e da vista in co-branding con la scuderia italiana. Inoltre, per la stagione 2022, i piloti Pecco Bagnaia e Jack Miller saranno i protagonisti della campagna pubblicitaria (nella foto, da destra)

    Leggi l’articolo
  • Certottica: un prototipo per igienizzare gli occhiali

    È il risultato della partecipazione dell’Istituto di certificazione di Longarone al bando per il sostegno a progetti di ricerca e sviluppo portati avanti dai Distretti industriali e dalle Reti innovative regionali del Veneto

    Leggi l’articolo
  • Zeiss, un anno record: 7,5 miliardi di fatturato

    Il gruppo tedesco ha chiuso al 30 settembre scorso l’esercizio 2020-21 con il dato più alto di sempre e una crescita a doppia cifra di tutte le sue business unit. E anche in Italia la divisione Vision Care ha messo a segno il suo miglior risultato, superando i 100 milioni di euro

    Leggi l’articolo
  • Viterbo, un convegno internazionale per le best practice nel controllo della miopia

    È in programma nella città laziale il 10 e 11 giugno (nella foto, la locandina): promosso da Alfonso Lisi e Daniele Petrini, con il supporto del consorzio Nuova Optica Italiana e l’organizzazione di Fabiano Gruppo Editoriale, coinvolgerà alcuni dei principali professionisti in ambito pediatrico, sia dell’area medica sia di quella ottico optometrica

    Leggi l’articolo
  • C’è un’ottica di radici e un’ottica d’ali

    Negli anni 90 una via di Istanbul era interamente dedicata solo a negozi di ricambi auto che coesistevano a stretto gomito: tutta la città sapeva che andando lì avrebbe trovato quello che cercava per la propria vettura. Un decennio dopo, a Shanghai, un intero centro commerciale era improntato all’informatica: primo piano stampanti, al secondo laptop e così via, con tanti piccoli store vicini che vendevano la stessa merceologia. Ma la differenza la fanno i professionisti e le imprese. Anche nel nostro settore

    Leggi l’articolo