• Blackfin Experience, 350 ottici per l’edizione 2023

    La nuova sessione di incontri presso l’azienda di Taibon Agordino è iniziata il 17 aprile con una decina di punti vendita italiani e, il giorno successivo, con una delegazione di colleghi tedeschi: l’iniziativa proseguirà sino all’estate

    Leggi l’articolo
  • Tavolo interdisciplinare: una comunicazione congiunta da esporre in negozio

    Il 23 marzo a Milano si sono incontrate alcune delle principali associazioni che fanno riferimento al mondo della vista in Italia. Si tratta del primo confronto nato dal convegno “Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie”, tenutosi il 4 febbraio scorso a Mido, che ha coinvolto area ottico optometrica, classe medica, industria ed esponenti politici

    Leggi l’articolo
  • Bbgr: gli ottici viaggiano… in First Class

    Si tratta di un’iniziativa loyalty dell’azienda oftalmica dedicata ai partner, che coinvolge entrambi i suoi brand, Galileo e Nikon Lenswear: è partita a marzo e sarà attiva sino alla fine di ottobre

    Leggi l’articolo
  • Visottica Group rileva Ideal

    Il gruppo veneto, attivo nel comparto dei componenti per montature, ha annunciato l’acquisizione da TechVision della totalità del capitale sociale dell’azienda di Quero specializzata nell’ingegnerizzazione e realizzazione di minuteria metallica per il settore: salgono così a sei i suoi stabilimenti, tutti dislocati nel distretto dell’occhialeria di Treviso-Belluno, cui si aggiunge quello in Cina per la produzione destinata al mercato asiatico

    Leggi l’articolo
  • Eurok, dopo quattro anni torna il congresso

    In programma il 28 e 29 aprile a Barcellona, si rivolge ai circa 350 professionisti aderenti all’associazione europea dedicata all’ortocheratologia e al controllo della miopia, che per l’occasione attesterà anche il percorso formativo svolto da alcuni membri sulla gestione della progressione miopica

    Leggi l’articolo
  • EcoSpeech: dagli Usa gli occhiali cui basta “sussurrare”

    Sviluppati da un team della Cornell University di Ithaca, nello Stato di New York, sono dotati di un paio di microfoni e piccoli altoparlanti: diventano un sistema sonar indossabile basato sull'intelligenza artificiale, che invia e riceve onde sonore attraverso il viso e rileva i movimenti della bocca, poi analizzati da un algoritmo di deep learning, e potrebbero essere utili per persone che non possono vocalizzare i suoni

    Leggi l’articolo