Secondo il report diffuso da Euromcontact, il 2022 si è rivelato positivo per questo segmento, con +14,6% in valore e +9,1% come tasso di penetrazione rispetto allo scorso anno
È in programma l’8 giugno nella città emiliana: organizzato dalla territoriale degli ottici optometristi, in collaborazione con l’Ascom e la clinica oculistica locali, vuole analizzare le opportunità offerte dalle lenti multifocali per la gestione di questo deficit visivo
Disponibili sul mercato italiano da lunedì 15 maggio, con le versioni fotocromatica Chameleon e polarizzata Sunbird della sua soluzione oftalmica l’obiettivo di Hoya è proseguire il trattamento garantendo al tempo stesso protezione dalla luce solare, anche intensa, per i piccoli portatori
È una delle riflessioni emerse mercoledì scorso all’Università di Milano Bicocca, prima tappa di Real Life, l’iniziativa itinerante promossa da Assottica e Federottica negli atenei italiani con corsi di laurea in Ottica e Optometria: erano circa 150 le persone presenti, tra manager della contattologia, ottici optometristi, giornalisti, ma soprattutto studenti accademici e dell’Istituto Galilei
L’evento avrà come protagonisti i referenti delle aziende oftalmiche EssilorLuxottica, Filab e Hoya, che illustreranno alla classe medica le novità in fatto di prodotto: l’incontro si terrà all’interno della seconda edizione del Congresso della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, realizzato in collaborazione con Aimo e in programma dal 18 al 20 maggio presso l’Ergife Palace Hotel di Roma
Il 2023 è partito con l’ufficializzazione del bonus vista, che sostiene la popolazione italiana debole nell’acquisto di occhiali e lenti a contatto: diventerà anche l’anno della sensibilizzazione on the road da parte della classe medica?