Progressive Business Forum 2021: il 5 luglio l’anteprima online

News

L’anteprima del 5 luglio, condotta come di consueto da Nicola Di Lernia e dalla giornalista scientifica Michela Vuga, vuole rispondere a una precisa domanda: alla luce dell’auspicata ripartenza dell’economia italiana legata allo sviluppo della campagna vaccinale e alla riduzione delle restrizioni, quali opportunità deve saper cogliere l’ottica per recuperare definitivamente il 2020-21 e iniziare una crescita costante dal 2022, grazie anche alle innovazioni di prodotto che giungono dall’industria? Innanzitutto gli organizzatori si aspettano una forte risposta da parte dell’industria stessa, in termini di soluzioni e servizi innovativi, così da supportare il centro ottico nella corretta interpretazione della nuova normalità post Covid: l’appuntamento di luglio sarà, perciò, un evento mediatico in cui il management dell’industria, i vertici della classe medica, gli esperti del retail e gli ottici italiani potranno essere messi a confronto per ottenere le prime risposte, alle quali la terza edizione del Progressive Business Forum di settembre darà maggiore spazio, offrendo così un quadro più approfondito della ripartenza.

L’anteprima, prodotta a Milano in studi televisivi di ultima generazione, verrà trasmessa in streaming sul Virtual Congress Center b2eyes e sarà aperta a tutti gli operatori della filiera della vista e della visione (nella foto, una fase dei lavori del Progressive Business Forum del settembre scorso).

(red.)

Progressive Business Forum 2021: date e format confermati

News

Gli organizzatori dell’evento sulla presbiopia e le sue soluzioni, che nel 2019 al Palazzo dei Congressi di Firenze ha portato oltre 600 delegati e nel 2020 ha fatto registrare circa 800 utenti nelle 7 ore di diretta tv e alcune migliaia di visualizzazioni complessive sulla piattaforma del Virtual Congress Center b2eyes, stanno lavorando ai temi e ai relatori del prossimo appuntamento. Sempre condotto dall’esperto del mercato dell’ottica Nicola Di Lerniae dalla giornalista scientifica Michela Vuga, il Progressive Business Forum 2021 punta a tornare alle origini, interpretando nella maniera più pratica le aspettative e le opportunità della filiera della vista e della visione in funzione delle esigenze visive, ma anche economiche e sociali del consumatore finale dopo oltre un anno di pandemia. Ne conseguirà una maggiore attenzione al practice management e alla strategia dei centri ottici e dell’industria, ma anche una dettagliata analisi della crescita e dell’evoluzione del mercato degli over 40 e del segmento lenti progressive, individuando alcuni punti di discussione su cui far convergere esperti, aziende e professionisti (nella foto, una fase dei lavori del Progressive Business Forum 2020).

(red.)

Iscriviti a News