Menicon Soleko: nuovi partner per la prevenzione visiva nello sport

L’azienda di contattologia amplia il proprio progetto dedicato a tale ambito: il programma, che ora si avvale di un nuovo key visual, è nato oltre due anni fa e non si limita a visibilità o sponsorizzazioni, ma ha l’obiettivo di costruire una rete capillare di sensibilizzazione, formazione e dialogo con tutte le figure della filiera ottica e sportiva

Il 2025 segna un’importante fase di sviluppo per il Progetto Sport Menicon Soleko, che annuncia l’ingresso di nuovi partner di rilievo nel mondo sportivo italiano: tra questi, Azzurra Volley Firenze e la Federazione Italiana Sport Equestri.
«Collaborazioni che testimoniano la crescita e la solidità dell’iniziativa, oggi sempre più orientata a una presenza capillare e coordinata sul territorio nazionale, con l’obiettivo di elevare gli standard di benessere visivo per atleti e praticanti di ogni disciplina», sottolinea una nota dell’azienda di contattologia, che ha recentemente festeggiato cinquant’anni dalla fondazione.

A raccontare questa evoluzione arriva anche il nuovo key visual del progetto, accompagnato dal claim “Lo sport nel cuore e negli occhi” (nella foto). «Un messaggio che racchiude l’essenza dell’impegno Menicon Soleko: mettere la passione sportiva e la visione al centro, unendo emozione, competenza e concretezza - prosegue il comunicato - Il visual comunica la sinergia tra cuore e sguardo, tra performance e benessere, sottolineando il ruolo della prevenzione visiva come parte integrante della vita sportiva».

Menicon Soleko ha scelto un percorso sistemico: unire competenza clinica, prodotti pensati per l’attività fisica e iniziative sul territorio per trasformare la prevenzione visiva in pratica diffusa. «I punti salienti del progetto sono rappresentati da controlli gratuiti e accessibili con giornate dedicate nelle realtà sportive partner, come gli oltre 200 screening realizzati con Unione Capitolina Rugby nel 2023, per intercettare esigenze visive di atleti di ogni età, e dallo sviluppo della categoria lenti a contatto grazie alla promozione di soluzioni specifiche per lo sport, con l’obiettivo di favorire l’adozione consapevole e sicura delle lac come alternativa agli occhiali durante la pratica motoria», spiega ancora la nota.
Oltre a questi punti, il progetto di Menicon Soleko prevede la sicurezza in campo con la riduzione del rischio legato a rottura o impatto degli occhiali, attraverso suggerimenti pratici e protocolli condivisi con staff tecnici e medici sportivi, formazione e informazione diffusa per mezzo di materiali, workshop e comunicazione mirata per atleti, famiglie, allenatori e operatori in campo atletico, e il coinvolgimento della filiera: ottici optometristi, federazioni e società sportive «lavorano insieme per guidare, consigliare e supportare il consumatore con informazioni chiare e affidabili», precisa il comunicato.

Il progetto si sviluppa su più fronti disciplinari, dal volley all’equitazione, dal rugby al basket, per raggiungere fasce d’età e pratiche diverse. L’ingresso di partner istituzionali e federazioni amplia la capillarità delle azioni: eventi, test visivi durante manifestazioni e attività formative sul territorio sono già programmati in molte realtà nazionali.

A cura della redazione

Lenti a contatto