Avitabile e Protti: si è aperto un dialogo costruttivo per il benessere dell’utente

26/11/2024

Lo affermano il presidente di Siso, e il vicepresidente di Aimo, sempre nel rispetto dei ruoli professionali. Intervistati da b2eyes a margine del Forum Presbiopia 2024 di Napoli, i due oftalmologi esprimono anche grande soddisfazione per eventi come questo e come il 15esimo Congresso Aimo, dove era stato allestito uno spazio ad hoc per poter permettere una condivisione fra mondo ottico e medico oculistico. Occasioni in cui è possibile dibattere attorno ad argomenti che uniscono le due professioni, tra cui le lenti a contatto e la progressione della miopia, e apprendere le novità oggi disponibili dal punto di vista dell’innovazione tecnologica: il tutto a vantaggio del paziente

Forum 2024: l’AI come applicazione concreta e porta verso il futuro

21/11/2024

L’importanza dell’intelligenza artificiale nella costruzione delle progressive Varilux XR, per offrire al moderno portatore multitasking lenti che gli diano la sensazione quasi di non averle, e la sua rilevanza, se non comporta la perdita di competenze che vengono demandate alle macchine, anche in campo medico, dove potrà rendere più accessibile il sistema sanitario: lo affermano ai microfoni di Askanews Alessandra Barzaghi, marketing director lenses wholesale EssilorLuxottica Italia, e l’oculista Paolo Nucci, docente all’Università Statale di Milano, tra i protagonisti della sesta edizione dell’evento dedicato alla gestione del presbite, che si è svolta a Napoli il 17 e 18 novembre

Forum 2024: progressive e intelligenza artificiale sotto i riflettori

21/11/2024

I due temi sono stati al centro dell’evento che si è svolto il 17 e 18 novembre presso la Stazione Marittima di Napoli. Intervistati da Askanews, ne parlano il presidente di Federottica, Andrea Afragoli, che sottolinea come tale tipologia di lente sia lo strumento più evoluto dal punto di vista tecnologico per la compensazione della presbiopia, e Anna Maria Nicolini, marketing director di Hoya Italia, che evidenzia l’importanza dell’AI non solo nel dare al portatore una visione ottimizzata e un migliore comfort, ma anche in termini di maggiore precisione della strumentazione dei centri ottici, per garantire un’elevata personalizzazione delle soluzioni oftalmiche

Iscriviti a Professione