Al VisionOttica Award il premio CEOforLIFE

Il concorso annuale e nazionale bandito da Vision Group, che premia le tesi di laurea di particolare interesse scientifico legate al mondo dell’ottica e dell’optometria e che ha avviato le candidature per l’edizione 2026, la cui cerimonia si terrà presso l’Università di Padova, ha ricevuto il riconoscimento nella categoria Social Impact

Il premio è stato ritirato il 25 novembre a Roma da Marco Procacciante durante i CEOforLIFE Awards 2025, iniziativa di rilievo nazionale promossa dalla community CEOforLIFE, che celebra e riconosce i leader aziendali che si distinguono per l’adozione di strategie e pratiche sostenibili. «Il messaggio che vogliamo trasmettere ai nuovi professionisti è che prendersi cura del benessere visivo non è solo un lavoro tecnico - commenta in un comunicato il ceo di Vision Group - Significa aiutare le persone a vivere meglio, lavorare e studiare con più sicurezza, partecipare pienamente alla vita quotidiana. Una buona visione ha un impatto diretto sulla qualità della vita e sulla società».

Il VisionOttica Award lancia ora la nuova edizione, che sarà la tredicesima. «Organizzato in collaborazione con Aloeo, con l’Albo degli Ottici Optometristi di Federottica e con le università italiane con corso di laurea in Ottica e Optometria, il premio rappresenta un ponte tra mondo accademico e mondo professionale, offrendo ai vincitori non solo riconoscimenti in denaro, ma anche stage presso i centri VisionOttica, corsi di aggiornamento tecnico-professionale alla Sioo di Firenze e la possibilità di contribuire al blog ufficiale dell’azienda», ricorda la nota. Istituito nel 2013 da Jeff Longoni e oggi presieduto da Simone Santacatterina, che ha preso il testimone da Giulio Velati, vuole continuare a promuovere ricerca, formazione e innovazione.

Da un anno la cerimonia si svolge direttamente nelle università: dopo Torino, il prossimo appuntamento sarà a Padova, per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e mostrare come le loro ricerche possano tradursi concretamente in opportunità professionali.

Gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro il 23 marzo 2026 (nella foto, il momento della premiazione: da destra, Giordano Fatali, president & founder CEOforLIFE-Task Force Italia, Marco Procacciante, ceo di Vision Group, Annalisa Minetti, atleta paralimpica, e Paolo Longhi, founder della società di coaching e formazione I’mPossible).

A cura della redazione

Punto vendita