«Le nuove lenti Essilor Stellest 2.0 garantiscono risultati ancora più efficaci nel rallentare l'allungamento del bulbo oculare responsabile della progressione della miopia – si legge in un comunicato di EssilorLuxottica - Un recente studio, frutto dei risultati di 12 mesi di uno studio clinico prospettico, randomizzato, in doppio cieco crossover controlaterale condotto a Singapore su 50 bambini, dimostra che il nuovo design migliora ulteriormente la gestione della miopia, generando un segnale ottico più intenso grazie a una potenza ottica media raddoppiata rispetto a quella delle lenti Essilor Stellest».
Al China International Import Expo di Shanghai, in programma fino al 10 novembre, EssilorLuxottica ha inoltre lanciato le lenti Essilor Stellest con correzione neutra, «progettate per un’azione precoce, poiché ritardare l’insorgenza della miopia è essenziale per una gestione efficace nel lungo periodo - continua la nota - Le nuove soluzioni, clinicamente convalidate, sono pensate per i bambini a rischio di sviluppare miopia. La ricerca clinica dimostra che posticipare l'insorgenza della miopia di un solo anno può offrire benefici equivalenti a oltre due anni di rallentamento della progressione. Uno dei primi studi indipendenti e randomizzati controllati sulle lenti non graduate per la prevenzione della miopia ha dimostrato che, nei bambini di età compresa tra 6 e 12 anni a rischio di sviluppare miopia che indossano lenti Essilor Stellest senza correzione visiva per oltre 30 ore a settimana, l’allungamento del bulbo oculare risulta più lento».
Durante lo stesso evento sono stati presentati per la prima volta anche gli Essilor Stellest Smartglasses (nella foto, l'immagine di campagna), portando la tecnologia smart nel mondo di queste lenti. «Gli occhiali intelligenti, venduti insieme alle lenti Essilor Stellest, monitorano il tempo di utilizzo e le abitudini d’uso, offrendo dati comportamentali utili e aiutando a rispettare le indicazioni di utilizzo, elemento chiave per un trattamento efficace della miopia».
«Grazie alla nostra capacità di innovazione in ambito med-tech, stiamo ridefinendo il concetto stesso di gestione della miopia attraverso la nostra piattaforma Essilor Stellest - dichiarano nella nota Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato, e Paul Du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica - Mettere insieme le più avanzate tecnologie nelle lenti e funzionalità smart ci permette di intervenire in modo sempre più precoce, promuovere corrette abitudini di utilizzo degli occhiali e continuare a fare passi avanti nel rallentamento della progressione della miopia infantile».
A cura della redazione