Anfao: una mostra per la Giornata nazionale del Made in Italy

L’associazione delle aziende italiane di eyewear e di lenti oftalmiche ha aderito all’appuntamento che si è celebrato il 15 aprile scorso con la realizzazione di “The Lens of Time-The History of Eyewear in Italy”, in programma dal 7 maggio al 30 luglio a Venezia presso Palazzo Flangini, con ingresso gratuito

Si tratta di «un percorso espositivo affascinante che racconta la storia dell’occhialeria italiana, per sottolineare il valore di un settore che unisce tradizione, innovazione e design - spiega un comunicato di Anfao - Il progetto si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, pensata per valorizzare la creatività e l’eccellenza produttiva del nostro paese».

Presentata all’ultimo Mido, la mostra (nella foto, la locandina) ideata, realizzata e promossa da Anfao, con la collaborazione e la curatela della Fondazione Museo dell’Occhiale e con la partnership di Fondazione di Venezia, che ha messo a disposizione la sua sede di Palazzo Flangini, e di Fondazione M9-Museo del ‘900, propone una narrazione suddivisa in tre sezioni: dalla storia dell’occhiale al design contemporaneo, per giungere ai materiali e alle tecniche di lavorazione, mettendo in luce il ruolo centrale dell’Italia e, in particolare, del distretto di Belluno, nell’ideazione e produzione del prodotto eyewear come eccellenza manifatturiera famosa in tutto il mondo. «Attraverso oltre 100 pezzi, selezionati tra il patrimonio del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore e le collezioni private dell’ottico veneziano Roberto Vascellari e del designer Lucio Stramare, l’esposizione racconta l’evoluzione dell’occhiale dalle sue origini nel XIII secolo fino alle sperimentazioni contemporanee - precisa la nota - Pezzi unici e originali, oggetti curiosi, tecnologie interattive, installazioni artistiche, immagini storiche, manifesti d’epoca e riferimenti sofisticati guidano il visitatore in un percorso che intreccia arte, scienza, innovazione, moda e tecnologia».

Nelle intenzioni degli organizzatori, “The Lens of Time-The History of Eyewear in Italy” vuole essere un tributo all’identità culturale e produttiva italiana, «un’occasione per riscoprire un oggetto di culto che ha attraversato i secoli passando da “oggetto nascosto” a simbolo di stile e creatività, diventando elemento imprescindibile del look di ognuno», conclude il comunicato.

A cura della redazione

Fiere