EssilorLuxottica: 2024 record per fatturato e redditività

Nell’ultimo esercizio il gruppo ha superato i 26,5 miliardi di euro di ricavi, con una crescita del 6% a cambi costanti rispetto al 2023, grazie a tutte le linee di business e a tutte le aree geografiche di riferimento. Particolarmente brillanti i risultati del quarto trimestre

Nel 2024 EssilorLuxottica ha fatto registrare «il quarto anno consecutivo di crescita superiore al 5% a cambi costanti - si legge nella nota al termine del Cda del 12 febbraio, che ha approvato il progetto di bilancio consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre scorso - In termini di redditività, l'utile operativo adjusted e l'utile netto adjusted sono cresciuti rispettivamente del 9,4% e del 9,8% a cambi costanti (nella tabella sotto). In particolare, l'utile operativo adjusted in percentuale sui ricavi è aumentato di 50 punti base a cambi costanti, dimostrando la capacità della società di espandere i margini nonostante le pressioni inflazionistiche». Nel quarto trimestre i ricavi sono stati pari a quasi 6,8 miliardi di euro (+9,2% a cambi costanti e +8,5% a cambi correnti rispetto a ottobre-dicembre 2023), «con un’accelerazione rispetto al +4% registrato nel terzo trimestre dell’anno».

A livello geografico, i mercati maturi sono stati il principale motore della crescita tra ottobre e dicembre scorso. Il Nord America (+7,8% a cambi costanti) ha avuto «il miglior trimestre dell'anno in entrambi i segmenti e la crescita complessiva è stata ulteriormente rafforzata dal consolidamento di Supreme - precisa il comunicato - L’Emea (+9,6%) ha accelerato in entrambi i segmenti operativi rispetto al trimestre precedente. Alla performance dei mercati in via di sviluppo hanno contribuito sia l'Asia-Pacifico (+14%) sia l'America Latina (+8,7%). Nell'anno, America Latina (+9,7%), Asia-Pacifico (+9,3%) ed Emea (+7,9%) sono cresciute più rapidamente del Nord America (+3,1%)».

Per quanto riguarda i due segmenti operativi, Professional Solutions e Direct to Consumer (nelle tabelle sotto), su base annua il loro peso sui ricavi societari complessivi è stato rispettivamente del 47% e del 53%. «Le vendite di negozi comparabili sono aumentate del 5% sia nel quarto trimestre sia nell’anno, sostenute dai solidi risultati dei banner vista nel corso dell’anno e dalla ripresa del business sole nel quarto trimestre in Sunglass Hut in Nord America - ricorda la nota - L'e-commerce ha chiuso il 2024 con una traiettoria positiva, con un fatturato vicino a 1,8 miliardi di euro, pari a circa il 7% del fatturato totale del gruppo».

Per quanto riguarda i prodotti, tutte le principali categorie hanno contribuito positivamente alla performance. «Il business mix si conferma stabile, con il vista che costituisce circa tre quarti del fatturato totale di EssilorLuxottica, il sole il 23% e il restante rappresentato da abbigliamento, calzature e accessori, incluso il marchio Supreme, e smart glasses con Ray-Ban Meta - si legge ancora nel comunicato - Con riferimento ai brand, Ray-Ban si è distinto grazie alla crescita degli smart eyewear, mentre tra le licenze Miu Miu, Chanel e Swarovski sono stati i migliori performer. Stellest, Varilux e Transitions, i brand più innovativi, hanno trainato il business lenti. In termini di redditività, il price mix favorevole sia per le montature sia per le lenti, le sinergie dal processo di integrazione, le efficienze operative e le misure di contenimento dei costi hanno più che compensato le persistenti pressioni inflazionistiche, l’impatto dei cambi e gli investimenti a supporto dell’innovazione».

Il free cash flow consolidato è stato pari a oltre 2,41 miliardi di euro nell'intero anno. «EssilorLuxottica ha chiuso il 2024 con 2,25 miliardi di euro di liquidità e mezzi equivalenti e un indebitamento netto di 10,97 miliardi di euro (inclusi i 3,65 miliardi di passività per leasing) rispetto a un indebitamento netto di 9,10 miliardi di euro a fine dicembre 2023 - sottolinea la nota - La società conferma il proprio obiettivo di crescita del fatturato annuo mid-single-digit (intorno al 5%, ndr) dal 2022 al 2026 a cambi costanti, con un obiettivo compreso tra i 27 e i 28 miliardi di euro, e prevede di raggiungere un utile operativo adjusted compreso tra il 19% e il 20% del fatturato entro la fine di tale periodo».

«Celebriamo un altro anno di successi straordinari, il quarto consecutivo di crescita del fatturato in linea con i nostri obiettivi, con una forte accelerazione nel quarto trimestre, grazie al contributo di tutte le aree geografiche e di tutti i business e con utili di gruppo che raggiungono ancora una volta livelli record - commentano nel comunicato il presidente e ad di EssilorLuxottica, Francesco Milleri (nella foto principale), e il vice amministratore delegato Paul du Saillant - Guardando al futuro, stiamo entrando in una nuova fase ricca di opportunità come mai prima d’ora, che siamo pronti a cogliere anche grazie all’impegno della nostra comunità di oltre 200 mila persone nel mondo: dal med-tech agli smart glasses fino ai brand iconici, il nostro impegno per l’innovazione è più concreto che mai. Manteniamo inoltre un impegno forte per la sostenibilità delle nostre attività e con la OneSight EssilorLuxottica Foundation continuiamo a portare cure oculistiche essenziali a chi ne ha più bisogno, ora anche in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, con un impatto positivo sulla vita delle persone e di intere comunità nel mondo».

A cura della redazione

Corporate