L’evento (nella foto, un momento dei lavori) è stato organizzato da Ottici Insieme, il centro servizi fondato ad agosto 2020 dalla pescarese Stefania Paolini che, vantando una lunga esperienza nel settore, è alla guida di un laboratorio specializzato in montaggi e riparazioni, nonché di forniture di lenti oftalmiche, lac e accessori.
All’incontro, molti dei professionisti intervenuti, provenienti da tutto l’Abruzzo, sono giunti insieme ai propri collaboratori, a conferma del valore attribuito alla formazione, condivisa all’interno dei team di lavoro. «Tema centrale è stato la vendita efficace delle lenti progressive, ambito in costante evoluzione, grazie all’introduzione di strumenti come ClipSystem, una metodologia dimostrativa che agevola la comunicazione con il cliente e consente una “prova sensoriale” delle progressive prima dell’acquisto, e Trylens, il set che facilita la scelta di tali lenti relativamente a colori e spessori», spiega una nota di Ottici Insieme.
«Durante la giornata Roberto Pregliasco ha parlato di tecniche e strategie di vendita, di domande da porre e risposte da dare ai propri clienti e ha spiegato il suo sistema ClipSystem di presentazione dell’offerta lenti - dichiara Paolini a b2eyes TODAY - Nel pomeriggio ha poi fatto eseguire delle prove per utilizzarlo in maniera efficace, dando vita a una sessione ricca di spunti pratici su come proporre le progressive con un approccio consulenziale ed empatico». In seguito, Marina Cauti, ottica optometrista di Ortona, ha condiviso la propria esperienza triennale con il sistema stesso, presentando risultati concreti in termini di aumento delle vendite e fidelizzazione dei clienti, con un intervento basato su casi reali e strategie applicabili che ha suscitato particolare interesse tra i colleghi partecipanti. Infine, Alessio Tribuzio, proprietario di Modellando, si è concentrato su come vengano ideati gli spazi del negozio di ottica del futuro, anche con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. L’incontro si è concluso con un vivace scambio di domande, testimonianze e riflessioni, dimostrando quanto la formazione sia oggi un pilastro fondamentale per affrontare con competenza e creatività le sfide del mercato ottico.
Quello del 7 aprile scorso è stato un evento che ha rafforzato la missione di Ottici Insieme di offrire supporto concreto ai professionisti del settore attraverso servizi qualificati, tra cui la formazione continua e strumenti pensati per migliorare l’esperienza del cliente in negozio. «In precedenza, avevo organizzato un corso focalizzato sulla presbiopia e ora intendo intensificare le attività formative - racconta ancora Paolini - Ho avuto già il contatto di alcune aziende per realizzare altri eventi: l’obiettivo di tali iniziative è portare sul territorio una formazione per accedere alla quale, di solito, l’ottico di queste zone deve spostarsi».
I progetti però non si limitano al campo dell’aggiornamento professionale: nel corso di questi cinque anni Ottici Insieme ha vissuto una costante evoluzione e ora si accinge a debuttare nella produzione di montature. «Con uno staff che conta, oltre a me, quattro tecnici, un responsabile commerciale e un addetto amministrativo, oggi qui a Pescara abbiamo un laboratorio di montaggio lenti dove siamo in grado di effettuare tutti i tipi montaggi, anche d’eccellenza - spiega la professionista abruzzese – Possiamo eseguire ogni tipologia di lavorazione, in più siamo attrezzati con un laboratorio di colorazione lenti e uno di riparazioni dotato di saldatrice laser, per cui riusciamo a saldare tutti i materiali. Inoltre, siamo distributori esclusivi per Abruzzo, Marche, Molise e Umbria del marchio lituano Bod Lenses, azienda indipendente produttrice di progressive, tra le più moderne del Nord Europa. Ora, dopo aver partecipato a un bando di Invitalia per l’imprenditoria femminile, ho realizzato anche la linea per la produzione di montature in lastra di acetato». Questo però non vuole essere l’avvio di un’attività in larga scala, ma un progetto in cui l’ottico disegna in 3d i suoi occhiali private label al fianco di Ottici Insieme e li produce, personalizzandoli. «A tal proposito abbiamo già approntato un campionario per mostrare il prodotto che, a breve, saremo in grado di realizzare e fornire - conclude Paolini - Desidero coinvolgere il professionista, la mia filosofia è quella della co-creazione: innovare, ma farlo con il cliente, non solo per il cliente, perché questo fa la differenza, Ritengo, infatti, che siano i rapporti e le relazioni che permettono di stare sul mercato, a dispetto della politica dei prezzi».
Nicoletta Tobia