Menicon Soleko: le lac specialistiche fondamentali per la collaborazione tra ottici optometristi e oculisti

L’azienda di contattologia sarà tra i protagonisti del talk sull’argomento, in programma l’8 febbraio alle 16, presso il b2eyes Arena TG a Mido, insieme a illustri esponenti dell’area ottico optometrica e della classe medica

«A una manifestazione come Mido è importante per l’industria contattologica essere presenti soprattutto quando ci sono incontri che mettono a confronto professionisti diversi, con l’obiettivo di individuare la migliore soluzione visiva per la persona che entra in uno studio oculistico o in un centro ottico: ecco perché abbiamo aderito con entusiasmo al talk organizzato da b2eyes presso il suo spazio multimediale in fiera», afferma al nostro quotidiano Sabrina Lotto, head of marketing and professional service di Menicon Soleko, che con Enzo Spoto, professional services manager della società con sede a Pontecorvo, in provincia di Frosinone, interverrà a “La cogestione nella contattologia specialistica”. All’appuntamento interdisciplinare di sabato pomeriggio, condotto da Nicola Di Lernia, esperto del settore, parteciperanno anche Giancarlo Montani, docente all’Università del Salento a Lecce, Danilo Mazzacane, segretario del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi-Goal, Romolo Protti, vicepresidente dell’Associazione Italiana Medici Oculisti-Aimo, Gabriele Esposito e Matteo Fagnola, alla guida di Ottica Prospettiva nei centri ottici rispettivamente di Bergamo e di Bobbio, in provincia di Piacenza.

«In caso di cornea irregolare, cheratocono, afachia o post trapianto, ad esempio, la contattologia specialistica gioca un ruolo fondamentale, non solo per migliorare la qualità della vita delle persone interessate, ma anche nella collaborazione tra lo specialista e il professionista della visione – aggiunge Lotto – Certo, si tratta di un segmento pur sempre di nicchia, che tuttavia rappresenta un tunnel d’ingresso molto importante per favorire il dialogo interprofessionale e con l’industria: dialogo che, se si sviluppasse in maniera ancora più strutturata e capillare, contribuirebbe a far conoscere meglio la contattologia in toto e a proporla ogni volta che possa aiutare a risolvere una problematica di visione».

Secondo la manager, dunque, le lenti a contatto specialistiche possono giocare lo stesso ruolo chiave assunto dalla gestione della miopia negli ultimi anni: tanto che Menicon Soleko sarà l’unica azienda della categoria presente a un altro talk del b2eyes Arena TG, “La miopia e il controllo della progressione miopica”, in programma domenica 9 febbraio alle 13.45, con la partecipazione di tre società oftalmiche, EssilorLuxottica, Hoya e Zeiss, e gli interventi dello stesso Montani e di Aldo Vagge, oftalmologo presso l’Ospedale San Martino di Genova, sempre con la conduzione di Di Lernia. «Abbiamo scelto di essere presenti a entrambi gli eventi perché consapevoli che sia la gestione della miopia sia la contattologia specialistica possono trasformarsi in canali in grado di facilitare la collaborazione interdisciplinare - conclude Lotto - Ma siamo altresì consapevoli che non possono restare gli unici, perché tale collaborazione deve diventare una pratica abituale per ogni attività relativa alla salute oculare e al comfort visivo delle persone» (nella foto, da sinistra, Sabrina Lotto ed Enzo Spoto).

Angelo Magri

Lenti a contatto