Con gli ordini effettuati dagli ottici italiani a partire dal 15 settembre, su MiyoSmart viene introdotto di serie un nuovo strato antiriflesso STX, in esclusiva e senza sovrapprezzo. «Garantirà maggiore idrorepellenza e durata, per una visione ancora più nitida, confortevole e una migliore esperienza d’uso quotidiana grazie a una superiore facilità di pulizia – spiega a b2eyes TODAY Anna Maria Nicolini, direttrice marketing di Hoya Italia - Questo upgrade è garanzia di performance superiori anche per i bambini e i ragazzi miopi quando sono all’aria aperta o fanno sport».
Oggi sono circa 160 mila i giovani italiani già trattati con una soluzione oftalmica dedicata al rallentamento della progressione miopica, su un totale che si aggira intorno a 1,7 milioni di soggetti tra i 5 e i 19 anni con tale problematica visiva. «Si tratta di elaborazioni su dati Istat, che ci permettono di aspirare a una crescita esponenziale di questa tipologia di trattamenti nei prossimi cinque anni: dall’attuale 10% di penetrazione di lenti per il controllo della miopia vorremmo arrivare al 30% entro il 2030», afferma Nicolini. Per raggiungerlo bisogna non solo favorire ulteriormente la collaborazione tra le categorie professionali coinvolte, ma sensibilizzare sempre più gli utenti finali, quindi bambini, adolescenti e le loro famiglie. Hoya ha così deciso di investire in una campagna digital, che coinvolge alcuni dei principali canali della connected tv e social, oltre a video su YouTube e siti web in target, e fa parte del piano editoriale dell’azienda oftalmica, con la possibilità per i centri ottici specializzati MiyoSmart di fruirne sulle proprie pagine online.
«Il target è quello core per il segmento, cioé i genitori di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni, le comunità scolastiche e i professionisti attenti al benessere: a tutti loro vogliamo rivolgerci con un tono informativo, diretto e di forte impatto - dice ancora Nicolini - Hoya ha voluto differenziare i messaggi di fondo dell’attività di comunicazione, partita a fine agosto e attiva sino alla fine di ottobre: “Ottobre è il mese della prevenzione, prenota un controllo”, recita quello in corso».
A cura della redazione