Conclusosi il connubio con Taormina, dove nel 2024 aveva richiamato, secondo i dati ufficiali dichiarati dagli organizzatori, circa 1.800 presenze e 70 espositori, Expo Ottica Sud 2025 torna nuovamente a Catania. Il salone infatti, dopo essersi svolto per le prime cinque edizioni nella città etnea, prima presso il centro Etnapolis e poi al centro fieristico Le Ciminiere, si appresta ad aprire i battenti all’interno del polo Sicilia Fiera di Misterbianco, in una nuova e funzionale area espositiva di oltre 5.000 metri quadrati lordi, pronta a ricevere espositori da tutta Italia e professionisti del settore ottico e optometrico provenienti, soprattutto, dal sud e da Malta, nonché da altre parti d'Italia.
«Eravamo alla ricerca di una location che avesse caratteristiche di ampiezza, modernità, raggiungibilità e di un migliore e più ampio posizionamento degli spazi, mantenendo il connubio tra sede ospitante e territorio su cui abbiamo sempre puntato: abbiamo individuato questa struttura poiché possiede tutti i requisiti di funzionalità e servizi necessari per accogliere una manifestazione in crescita come Expo Ottica Sud - spiega a b2eyes TODAY Massimo Pennisi, direttore commerciale di Eleventi - Il centro Sicilia Fiera (nella foto) si trova a circa 15 minuti dal cuore della città, in una zona favorevole dal punto di vista logistico poiché vicina ai raccordi autostradali, oltre che dotata di un ampio parcheggio gratuito. Ha inoltre padiglioni completamente cablati e con sistemi informatici all’avanguardia».
Per l’edizione numero dieci si profila, a oggi, il sold out, anche se l’offerta di spazi espositivi proseguirà ancora per alcune settimane. «Già a luglio il 90% degli espositori del passato ha riconfermato la propria partecipazione, con l’aggiunta di aziende alla loro prima presenza e un buon turnover con quanti quest’anno non potranno esserci - prosegue Pennisi - Come sempre metteremo a disposizione stand modulari preallestiti ma personalizzabili con grafiche ad hoc e ospiteremo realtà dei diversi settori merceologici del comparto, con una leggera prevalenza di player di montature».
Quest’anno non si svolgeranno, come in passato, incontri formativi e di approfondimento riservati alle aziende in sale dedicate, ma per il decimo anniversario la manifestazione sta lavorando a eventi celebrativi e momenti conviviali in via di definizione, anticipa il manager al nostro quotidiano. «Ci eravamo posti come obiettivo quello di implementare la parte di aggiornamento professionale, programmando appuntamenti di taglio tecnico-scientifico, ma il cambiamento di location ha assorbito molte energie e come è logico ha presentato delle complessità - conclude Pennisi - È un progetto che però non è stato accantonato e riprenderemo certamente in futuro».
Nicoletta Tobia