Copertino, Gallipoli, Magliano e due negozi a Lecce: con l’apertura di Porto Cesareo salgono a sei i centri ottici dell’imprenditore pugliese, storico affiliato del gruppo
“Un vecchio amico che ha un negozio di ottica mi ha inviato un messaggio informandomi di avere venduto un paio di occhiali da vista a un signore che ha utilizzato la carta del Reddito di cittadinanza. Mi ha scritto che il cliente aveva problemi di vista, ma non poteva permettersi un paio d’occhiali”: 2 maggio 2019, dalla pagina Facebook personale di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri
In primis le spese per casa e bollette, seguono quelle per la propria salute e benessere: sono i risultati a pochi giorni dall’attivazione dell’apposita Carta di pagamento elettronica emessa da Poste Italiane che in base all’Isee mette a disposizione un importo standard massimo a persona di 780 euro al mese, da spendere in più ambiti, esclusi gioco d’azzardo e lotterie
La residenza legale nel territorio della Repubblica di San Marino di Dmc-The Direct Marketing Company, che attraverso spot televisivi e il proprio sito vende montature a messa a fuoco variabile direttamente al consumatore, ostacolerebbe l’applicazione della sentenza del Tar del Lazio, che dà ragione al ministero della Salute e all’associazione degli ottici italiani
Stimolata dall’iniziativa del collega Silingardi a Modena l’insegna siciliana ha deciso di riproporre, rinnovandone il layout grafico, la comunicazione che aveva avviato sei anni fa, nata per far riflettere sull’importanza di un buon occhiale e della professionalità, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno di abbassamento dei valori legati all’ottica
Il manager, che vanta una lunga esperienza nella contattologia, si occuperà in particolare del prossimo lancio di quella che la multinazionale definisce «la prima lente a contatto giornaliera per il controllo della progressione della miopia»
Nella vetrina della spa di un hotel trovo degli oggetti artigianali ma certamente inusuali e di design. Su un foglietto (nella foto) viene precisato che il prezzo è la somma delle ore di lavoro e del costo del materiale. La creatività, quello che ci ha messo l’artista di proprio, è gratis. L’affermazione è elegante ma lacera il quadro di chi oggi non è in grado di “vendere” il proprio ingegno, se non attraverso il peso della propria attività a cottimo e di ciò che utilizza. Sarebbe interessante riportare questo esempio anche all’ottica
Si è svolta a metà aprile a Milano la seconda tappa di otto del roadshow nel quale l’azienda presenta agli ottici italiani il nuovo strumento di misurazione della vista, la cui tecnologia può essere uno stimolo per proporre in modo più mirato lenti multifocali ed evolute