È ufficialmente partita la campagna per la Giornata Mondiale della Vista 2025. A guidare l’iniziativa è Iapb, l’International Agency for the Prevention of Blindness, con l’obiettivo di sensibilizzare governi, comunità e singoli cittadini sull'importanza della salute oculare, invitando tutti ad aderire al movimento #LoveYourEyes (nella foto principale, un'immagine di campagna).
«Negli ultimi quattro anni la campagna ha ottenuto una crescente adesione internazionale, diventando una voce autorevole nel campo della prevenzione della cecità e dei disturbi visivi - si legge in un comunicato di Iapb - Per l’edizione 2025 il messaggio chiave è chiaro: rimettere le persone al centro dell’attenzione, raccontando esperienze reali e promuovendo l’accesso equo e sostenibile alle cure oculistiche. Il tema centrale sarà “Every story counts”, ovvero ogni storia conta: uno spazio per condividere racconti personali legati alla salute visiva, per ricordare che dietro ogni dato statistico si nasconde un individuo vero, con la propria vita e i propri bisogni».
Tra le iniziative principali, il Global Challenge, che porterà screening visivi direttamente ai leader politici, per mostrare loro concretamente quanto la salute visiva sia cruciale anche per lo sviluppo economico globale; la promozione di controlli della vista in occasione della Giornata Mondiale della Vista; e il consueto concorso fotografico di Iapb (nella foto sopra, la foto professionale vincitrice dello scorso anno), che celebra il suo decimo anniversario e che attraverso immagini d’impatto racconta cosa significa davvero amare i propri occhi.
«La Giornata Mondiale della Vista è molto più di una singola giornata: è un movimento in costante crescita - commenta nella nota Simon Darvill, direttore comunicazione, campagne ed eventi di Iapb - Prima si entra in azione, maggiore sarà l’impatto: mettiamo a disposizione strumenti e risorse per aiutare chiunque voglia partecipare a dare voce al proprio impegno».
A cura della redazione