Acofis Milano: insieme a Dianova 90 ragazzi vedono una nuova “prospettiva”

Il 17 febbraio scorso a Garbagnate Milanese si è tenuto l’evento conclusivo dell’iniziativa VistaNova, realizzata dalla territoriale delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza, in collaborazione con la cooperativa di cinque comunità terapeutiche che sostengono i giovani affetti da dipendenze nella riabilitazione: prevedeva la fornitura gratuita di occhiali da vista agli utenti che ne facessero richiesta, previo controllo optometrico

L’iniziativa sociale “VistaNova-Vedere chiaramente una nuova prospettiva del domani”, avviata lo scorso autunno e portata avanti grazie all’esperienza e al supporto di ottici optometristi di Federottica Milano Acofis e con la collaborazione di Visionix e Fe-Group, aveva l’obiettivo di offrire gratuitamente visite optometriche e consulenze personalizzate per migliorare il benessere visivo degli ospiti delle Comunità Dianova di Cozzo e Garbagnate Milanese. Avviata il 14 ottobre e conclusasi il 25 novembre scorso, per un totale di sette incontri, ha permesso a circa 90 ragazzi e ragazze, ospiti delle strutture, di effettuare un’analisi visiva di circa 40 minuti ciascuno: il 92% delle persone sottoposte ai controlli ha avuto necessità di correzione e sono stati forniti gratuitamente 76 occhiali monofocali e 4 occhiali progressivi, secondo i dati dei promotori.

L’evento del 17 febbraio è stato un’occasione per sottolineare l’importanza di iniziative sociali dedicate al benessere delle persone: «grazie all’impegno, al supporto e alla professionalità di tutti i volontari Dianova (nella foto, tratta dal sito della cooperativa) non ha solo integrato un ulteriore servizio per le persone ospiti delle sue strutture lombarde in un’ottica bio-psico-sociale, ma ha anche permesso loro di “vedere” una nuova prospettiva sul mondo e un primo passo verso un futuro migliore», si legge in una nota sul sito di Dianova.

Durante la giornata sia gli operatori delle équipe sia i ragazzi e le ragazze che hanno preso parte a tale attività hanno raccontato la propria esperienza a una platea di una ventina di persone. Inoltre Gabriella Pagani, presidente di Federottica Milano Acofis, Marco Barajon, consigliere dell’associazione, e Piero Savorelli, che hanno partecipato e promosso questa iniziativa, hanno raccontato anche come la territoriale sviluppi importanti progetti per la collettività, tra cui quelli dedicati ai profughi della guerra in Ucraina, ai bambini degli asili di Busto Arsizio e alle persone detenute nel carcere di Bollate.

A cura della redazione

Professione