Seiko Academy: Bergamo e Palermo le prossime tappe

Con la sessione del marzo scorso all’Università Federico II di Napoli si è concluso il primo semestre della terza edizione del programma di aggiornamento professionale organizzato dall’azienda oftalmica: proseguirà nella seconda parte dell’anno e sono già state poste le basi per il 2026

Sono stati una ventina gli ottici optometristi che hanno partecipato alle due giornate di lavori a fine marzo presso le aule del corso di laurea in Ottica e Optometria dell’ateneo napoletano. «Oltre che dalla Campania, sono giunti anche da Puglia, Calabria e Lazio, segno di un interesse ormai diffuso per questo format - afferma a b2eyes TODAY Elisa Di Tria (nella foto principale), product manager di Seiko Italia - Anche in quell’occasione abbiamo privilegiato la presenza di un numero contenuto di iscritti, per beneficiare appieno della parte pratica: si è puntato soprattutto sull’importanza della personalizzazione dell’ausilio visivo, su come questo va proposto e predisposto in base alle esigenze visive dell’utente finale e su ciò che possono offrire in tal senso i prodotti più evoluti dell’azienda».

A ogni appuntamento si alternano come relatori Matteo Malattia (nella foto sopra), Andrea Pirotta e Silvia Pelizzari, che fanno capo a Studio Visus, centro polispecialistico di Oggiono, in provincia di Lecco, oltre allo staff della società oftalmica. Saranno sempre loro a gestire anche i prossimi due appuntamenti: il 14 e 15 settembre a Bergamo, al Centro Studi Leonardo da Vinci, dove sono attesi soprattutto ottici optometristi del nord Italia, grazie anche alla vicinanza con gli aeroporti della zona, e il 9 e 10 novembre a Palermo, presso il corso di laurea in Ottica e Optometria dell’Università degli Studi locale, per i professionisti siciliani e calabresi.

«Il team è ormai affiatato e i riscontri finora avuti sono positivi: siamo alla terza edizione della Seiko Academy e ogni anno si sono tenute tre sessioni - sottolinea ancora Di Tria - Per il 2026 stiamo già lavorando a nuove tappe e contenuti aggiornati e arricchiti, pensati per offrire ancora più valore ai partecipanti».

Angelo Magri

Lenti oftalmiche