Padova, un autunno di formazione

In ottobre partirà la seconda edizione del corso universitario sulla gestione della miopia, mentre a novembre sarà la volta del tradizionale convegno, preceduto quest’anno da due giornate di celebrazione dei vent’anni dalla nascita del corso di laurea in Ottica e Optometria presso l’ateneo locale

«L’11 e 12 novembre accoglieremo docenti, studenti di oggi ed ex, oltre che addetti ai lavori e amici, per celebrare un importante traguardo: la nascita del corso di laurea in Ottica e Optometria presso l’Università di Padova, nell’ottobre 2004, il secondo in Italia insieme a quello di Lecce e tre anni dopo Milano-Bicocca - dice a b2eyes TODAY Renzo Colombo (nella foto), tra i promotori del percorso accademico nella città euganea - Insieme alla coordinatrice del corso di laurea, Giovanna Montagnoli, e al comitato organizzatore stiamo finalizzando il programma delle due giornate: sarà l’occasione per fare il punto sul presente dell’iter universitario, guardare al futuro, ma anche rivolgerci con orgoglio al recente passato».

Il 22 novembre, invece, si terrà l’undicesima edizione del Meeting di Ottica e Optometria Mario Masiero, organizzato da Federottica e Confcommercio Ascom di Padova, in collaborazione con l’Università locale. Per completare l’offerta di aggiornamento professionale a livello territoriale, a inizio ottobre tornerà il Corso di alta formazione sulla progressione della miopia, che al suo debutto è stato frequentato da laureati non solo di Padova, ma anche degli atenei di Milano, Torino e Roma, oltre a ottici abilitati che già si occupano della materia.

A.M.

Professione