Osservatorio presbiopia: uno strumento per professionisti e utenti finali

Il portale è stato presentato ufficialmente a Mido: si tratta di un ulteriore passaggio all’interno del percorso del paziente-cliente presbite dallo studio oculistico al centro ottico e viceversa, condiviso da alcune delle principali associazioni degli oftalmologi e degli ottici optometristi

Al kit con i materiali per i professionisti della vista e della visione, presentati in anteprima assoluta nel novembre scorso al Forum di Napoli, ora si aggiunge l’Osservatorio presbiopia, un portale di aggiornamento permanente per la classe medica e per l’area ottico optometrica, fruibile anche dall’utente finale. Mido è stato l’occasione per il suo debutto, attraverso due momenti distinti. Se n’è parlato, infatti, a una vasta platea all’evento di domenica pomeriggio, organizzato da Fabiano Editore presso The Vision Stage, in cui i vertici di alcune delle maggiori realtà associative delle due categorie hanno fatto il punto sul percorso avviato due anni fa e proseguito con una serie di tappe, confermandone le modalità operative e gli obiettivi di fondo.

L’incontro è stato moderato da Nicola Di Lernia, che ha condotto anche un meeting alla presenza di alcuni stakeholder del mondo dell’industria, del retail ottico e delle associazioni il giorno seguente, presso lo spazio del b2eyes Arena TG: Ferdinando Fabiano, ideatore del Forum e delle iniziative collegate, e Roberto Iazzolino, curatore dell’Osservatorio, ne hanno illustrato le varie sezioni, prossimamente online. Sono già oltre 600 gli oftalmologi e gli ottici optometristi interessati ad aderire alla piattaforma, che consentirà di favorire lo scambio di evidenze scientifiche, novità tecnologiche, appuntamenti congressuali e informazioni relative alla gestione del soggetto presbite. A loro volta i consumatori finali avranno a disposizione uno store locator per trovare l’esperto più vicino a loro, in grado di affrontare questa problematica visiva in maniera condivisa. Potranno inoltre sottoporre un problema agli stessi, che risponderanno online (nella foto, i relatori dell'evento di domenica scorsa a Mido: da sinistra, Romolo Protti, Teresio Avitabile, Francesco Bandello, Massimo Barberis, Andrea Afragoli e il moderatore Nicola Di Lernia).

Angelo Magri

Professione