Contattologia Real Life: con lo Zaccagnini prima tappa in una scuola

Dopo gli appuntamenti nelle università di Milano, Lecce, Roma, Firenze, Torino e Padova degli ultimi due anni, torna l’iniziativa voluta da Assottica e Federottica per far conoscere meglio agli studenti il mondo della contattologia

È ripartito il 7 maggio da Bologna, ospitata dall’Istituto Zaccagnini, “Contattologia Real Life-For the New Generation”, il progetto dedicato agli studenti dei corsi di laurea e degli istituti professionali di Ottica e Optometria, che punta a mettere la gestione delle lac al centro del loro futuro professionale.

«All’appuntamento hanno risposto presente all’appello, in aula e in collegamento streaming, 115 studenti provenienti, oltre che dalle sedi di Bologna e Milano dello Zaccagnini, dall'IIS Piero Sraffa di Crema, dall’Istituto Tecnico Luigi Galvani di Lodi e dell’Istituto Fortuny di Brescia – si legge in un comunicato di Assottica - Il workshop ha finora coinvolto oltre 650 giovani studenti universitari e degli istituti superiori».

Nella tappa bolognese, dopo i saluti istituzionali di Giorgio Righetti, direttore della struttura ospitante, i lavori si sono aperti con gli interventi di Sandro Saggin, project leader dell’iniziativa per Assottica, nonché direttore commerciale di mark’ennovy ed Euclid Vision Group Italy, Andrea Afragoli, presidente di Federottica, e Alessandro Protti, professional relations manager di Bausch + Lomb (nella foto, durante il suo intervento). «Ancora una volta l’iniziativa si è confermata un'importante occasione di approfondimento sul mondo della contattologia, offrendo al contempo una panoramica sulle opportunità professionali in questo campo con uno sguardo al futuro», commenta la nota. Secondo quanto anticipato dai promotori a b2eyes TODAY, le prossime tappe dovrebbero essere gli atenei di Napoli e Perugia, con date ancora da definire.

«Gli studenti presenti hanno partecipato all’evento rispondendo con continuità e in un numero molto elevato ai survey previsti tramite Qr code, hanno mostrato di possedere un ottimo livello di conoscenze teoriche e cliniche della contattologia e un grande interesse verso la sua pratica professionale, tant’è che gli organizzatori hanno dichiarato di essere stati molto soddisfatti dell’appuntamento presso la nostra scuola», precisa una nota dell’Istituto Zaccagnini.

A cura della redazione

Lenti a contatto